• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Disturbi e patologie delle ghiandole mammarie

Disturbi e patologie delle ghiandole mammarie

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Cisti e noduli al seno

I noduli al seno sono lesioni del tessuto ghiandolare mammario la cui tipologia e le cui cause possono essere svariate. Possono essere dolenti o indolenti e in alcuni casi la loro presenza è associata ad altri segni come alterazioni della cute nella zona interessata e/o secrezioni dal capezzolo. Nella gran parte dei casi si tratta di formazioni del tutto benigne. Molto spesso alcune delle manifestazioni cliniche dei noduli al seno benigni e di quelli maligni sono sovrapponibili e pertanto è sempre consigliabile un consulto medico per fugare ogni dubbio.

Il trattamento dei noduli al seno, che può essere chirurgico o semplicemente farmacologico, è strettamente legato alla causa della loro origine.

Le cisti al seno sono costituite da un sacco membranoso che al suo interno può contenere liquido limpido o sub-limpido o altro materiale (per esempio grasso). Sono facilmente distinguibili da altri noduli per la loro forma ovoidale ben definita e la loro consistenza morbida (fluttuante). Nella maggior parte dei casi sono una delle manifestazioni della cosiddetta mastopatia fibrocistica, un’alterazione del tessuto mammario che interessa circa un terzo dei soggetti femminili nel range di età che va dai 30 ai 50 anni. Le cause che portano alla loro formazione non sono ancora del tutto conosciute; si ritiene che un ruolo importante sia rivestito dalle modificazioni dei normali livelli ormonali (eccesso di estrogeni), nonché da quelle del tessuto mammario. Alcune cisti sono piccolissime (microcisti) ed è possibile rilevarle soltanto ricorrendo ai classici test di imaging (ecografia e mammografia); altre sono invece più grandi (macrocisti) e la donna può avvertirle anche in seguito all’autopalpazione del seno.

Di norma le microcisti sono asintomatiche, mentre le macrocisti possono dare qualche problema.

Se molto grandi possono dar luogo a mastodinia (dolore al seno), deformità del profilo mammario e senso di tensione. Se numerose, possono rappresentare un elemento di disturbo nell’individuare la presenza di formazioni di altra natura; è per questo motivo che quando si riscontra la presenza di una cisti, in seguito alla procedura di autopalpazione, è opportuno consultare il proprio ginecologo che deciderà quali siano gli approfondimenti diagnostici più opportuni. Nella gran parte dei casi, le cisti al seno sono formazioni benigne che non necessitano di alcun tipo di intervento; molto spesso rimangono stabili o possono addirittura risolversi in modo spontaneo (molte cisti scompaiono quando la donna entra in menopausa); è comunque utile monitorarle nel tempo.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Cisti e noduli al seno – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati