• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Disturbi e patologie dell’apparato urinario (A-M)

Disturbi e patologie dell’apparato urinario (A-M)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Calcoli renali

Piccole masse costituite da cristalli di sali di calcio, magnesio o ammonio o da acido urico; essi si generano per una mancata eliminazione di sostanze minerali che, in condizioni non patologiche, avviene per mezzo delle urine. A tutt’oggi, non sono ancora state completamente chiarite le cause della calcolosi renale, ma esistono numerosi fattori predisponenti (familiarità, sesso maschile, razza bianca e asiatica, scarso apporto di liquidi nella dieta, frequenti infezioni urinarie, malattie predisponenti ecc.).

Quando le dimensioni dei calcoli sono tali da bloccare le vie renali o l’uretere si hanno le coliche renali, episodi di forte dolore al fianco che si possono estendere anche all’addome e all’inguine, a volte accompagnati da altri sintomi secondari come difficoltà a urinare, emissione di urine torbide, febbre e vomito.

Gli esami più utilizzati per la diagnosi sono l’ecografia, l’urografia e la TAC spirale.

I dolori vengono trattati con antidolorifici e antinfiammatori. La rimozione dei calcoli può essere fatta tramite un procedimento noto come litotrissia oppure chirurgicamente.

Cistite

Processo infiammatorio a carico della mucosa vescicale. Colpisce prevalentemente le donne a causa della loro diversa conformazione anatomica dell’uretra (è più breve di quella maschile ed è molto vicina alla vagina e al retto). Può avere carattere acuto, subacuto oppure cronico.

Nella stragrande maggioranza dei casi la patologia ha origine batterica.

Ematuria (sangue nelle urine)

Il sangue nelle urine è indice della presenza di una fonte emorragica a livello dei reni, degli ureteri, della prostata (nei soggetti di sesso maschile), della vescica oppure dell’uretra. L’ematuria può essere spia di problemi non particolarmente preoccupanti come una banale infiammazione a carico delle vie urinarie oppure segno della presenza di patologie molto serie come, per esempio, una neoplasia del rene o della vescica.

Incontinenza urinaria

Incapacità di trattenere le urine in vescica; è un disturbo che colpisce prevalentemente il sesso femminile. Ne esistono molte forme che riconoscono varie cause. Fra i principali fattori di rischio nel sesso femminile vi sono il sovrappeso, la gravidanza e la chirurgia urologica; nei maschi invece sono le infezioni urinarie ricorrenti, le patologie neurologiche, la chirurgia urologica e la rimozione della prostata.

Insufficienza renale

Grave condizione patologica che compare quando i reni non sono più in grado di funzionare in modo efficiente. Può avere carattere acuto o cronico.

L’insufficienza renale acuta richiede solitamente la degenza in una struttura sanitaria, mentre per quella cronica, legata a un lento, ma progressivo declino delle funzioni renali, il trattamento passa attraverso accorgimenti dietetici e farmacologici. Nei casi più gravi si ricorre alla dialisi e, ove possibile, al trapianto di rene.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie dell’apparato urinario (A-M) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati