• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Disturbi e patologie dell’apparato respiratorio (N-Z)

Disturbi e patologie dell’apparato respiratorio (N-Z)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Pleurite

Processo infiammatorio di tipo acuto o cronico a carico della pleura; solitamente si distinguono una forma secca e una essudativa. Spesso il problema è legato a un sottostante processo patologico a carico dei polmoni (tubercolosi, polmonite, tumore ecc.).

Il sintomo principale della pleurite è il dolore improvviso; il soggetto avverte generalmente una dolenzia di tipo trafittivo che tende a peggiorare con la respirazione e in caso di tosse, altra manifestazione spesso presente. Il dolore da pleurite tende solitamente a ridursi, se non addirittura a scomparire, quando si forma il versamento. Altre manifestazioni spesso presenti sono la respirazione frequente e superficiale e la febbre.

Pneumotorace

Raccolta di aria nel cavo pleurico, uno spazio virtuale localizzato tra il polmone e la parete toracica. Lo pneumotorace può essere mono- o bilaterale ed è soggetto a recidive.

Polmonite

Grave processo patologico infiammatorio a carico del tessuto polmonare che riconosce svariate cause (batteri, funghi, parassiti e virus).

Le polmoniti tipiche interessano generalmente gli alveoli polmonari (quelle atipiche invece interessano gli interstizi polmonari); possono colpire un segmento di un lobo polmonare o addirittura l’intero lobo. Quando, oltre al parenchima polmonare, vi è un interessamento dell’albero dei bronchi si parla di broncopolmonite.

La sintomatologia della polmonite tipica è alquanto variegata; essa è caratterizzata da problemi di tipo respiratorio e di carattere generale. Fra i segni e i sintomi di tipo respiratorio troviamo frequentemente tosse (produttiva e no), dispnea, espettorato, rantoli ecc. mentre tra quelli generali la febbre è il segno più frequente. Le polmoniti atipiche si presentano con un quadro simile a quello di una sindrome influenzale.

Tracheite

Processo infiammatorio a carico della trachea.

Nella maggioranza dei casi è una delle complicanze di affezioni virali a carico del tratto respiratorio superiore quali raffreddore e influenza; può insorgere anche nel corso di morbillo, scarlattina e pertosse; talvolta è conseguente a ernia iatale e reflusso gastroesofageo.

Tubercolosi

Patologia infettiva causata generalmente dal bacillo di Koch. Gli organi interessati sono solitamente i polmoni, ma anche altre organi possono essere colpiti.

Nella sua fase precoce la malattia è generalmente asintomatica; nelle fasi più avanzate invece inizia a manifestarsi con una sintomatologia variegata: aumento della temperatura corporea, brividi, sudorazione notturna, tendenza all’affaticamento, calo ponderale, pallore e perdita dell’appetito, dolori toracici, tosse ed emottisi (emissione dalla bocca di sangue proveniente dalle vie respiratorie). La trasmissione della malattia può essere causata solo da soggetti in cui la malattia è attiva; la tubercolosi polmonare può trasmettersi per via aerea dalle goccioline espulse da persone malate che tossiscono o starnutiscono o comunque, parlando, espellono goccioline di saliva.

La diagnosi non è sempre semplice. Lo strumento diagnostico utilizzato più comunemente è un test cutaneo. La conferma dei sospetti può essere ottenuta attraverso degli esami ematochimici. Un esame utilizzato comunemente è la radiografia del torace che può essere sostituita da una TAC. La conferma definitiva di malattia può essere però solamente ottenuta se è provata la presenza dell’agente patogeno nell’escreato.

La durata della terapia è molto lunga, dell’ordine di diversi mesi.

Tumore al polmone

La neoplasia più comune al mondo. Il più importante fattore di rischio per lo sviluppo di un tumore polmonare è rappresentato dal fumo di sigaretta; esiste un comprovato rapporto dose-effetto tra l’abitudine al fumo e l’insorgenza della malattia; ciò sta a significare che più si è fumato (o più fumo si è respirato), maggiori sono le probabilità di ammalarsi.

La patologia è piuttosto subdola e in molti casi rimane asintomatica finché non si trova a uno stadio piuttosto avanzato. I segni e i sintomi sono numerosi; fra questi si ricordano: tosse cronica, dispnea, perdita dell’appetito, calo ponderale, dolore toracico, sangue nell’espettorato ed emottisi.

Gli esami principali per la diagnosi e la stadiazione del tumore al polmone sono la TAC toracica, la broncoscopia e la PET. La chirurgia rappresenta attualmente la principale arma terapeutica quando la malattia si trova a uno stadio iniziale.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie dell’apparato respiratorio (N-Z) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati