• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Disturbi e patologie dell’apparato otorinolaringoiatrico (O-R)

Disturbi e patologie dell’apparato otorinolaringoiatrico (O-R)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Otite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’orecchio, provocato da germi patogeni di tipo diverso (virus o batteri) che si possono localizzare in corrispondenza di tale organo sia in modo diretto che in modo indiretto. A seconda delle parti dell’orecchio interessato si distinguono otiti esterne, medie e interne (labirintiti).

I sintomi principali presenti nelle varie forme sono il dolore all’orecchio e la riduzione della capacità uditiva.

Per la diagnosi, l’otorinolaringoiatra si avvale di uno strumento denominato otoscopio; a seconda dei casi possono essere richiesti altri esami specifici come l’audiogramma e il timpanogramma.

Otosclerosi

Quadro patologico, a carico dell’orecchio, dal decorso lento, ma progressivo, caratterizzato da un’osteodistrofia della capsula labirintica che provoca un deficit uditivo di tipo progressivo. È nota anche come otospongiosi. Il sintomo principale dell’otosclerosi è l’ipoacusia; frequente anche la presenza di acufeni; rare le vertigini.

Polipi delle corde vocali

Lesioni tumorali benigne che si caratterizzano per la presenza di un peduncolo di piccole dimensioni che attecchisce alle corde vocali e ne impedisce la corretta vibrazione; ciò è causa di una fastidiosa raucedine e di altri problemi vocali.

Le cause dei polipi cordali sono da ricercarsi o in un abuso della voce o in un suo uso inappropriato. Praticamente, il polipo si forma in seguito a una continua e ripetuta sollecitazione delle corde vocali con conseguente stato infiammatorio che conduce a un ispessimento del loro strato più esterno.

L’esame che consente la valutazione dello stato di salute delle corde vocali è la laringoscopia.

Raffreddore

Forma di rinite (rinite acuta catarrale) particolarmente contagiosa; si tratta essenzialmente di una sindrome causata da un virus (solitamente un rhinovirus, ma quelli coinvolti nella sua insorgenza sono centinaia).

Il periodo di incubazione del raffreddore varia dalle 4 alle 72 ore circa. L’esordio è generalmente brusco, con prurito a naso e gola accompagnati da starnuti.

La sintomatologia è molto comune e facilmente riconoscibile. Oltre al prurito rinofaringeo e agli starnuti si hanno generalmente naso chiuso, secrezioni nasali, mal di testa, infiammazione linfonodale a livello del collo, dolorabilità muscolare e sensazione di malessere generale; molto raramente si riscontrano febbre e tosse.

Non esiste una cura definitiva; i troppo numerosi agenti virali che possono scatenare la patologia non permettono di mettere a punto un vaccino di una certa efficacia; la terapia è quindi rivolta all’alleviamento della sintomatologia.

Raucedine

Alterazione del timbro vocale caratterizzata da un abbassamento del tono di voce, abbassamento generalmente progressivo, ma che può anche verificarsi in modo repentino.

Nella stragrande maggioranza dei casi la raucedine è provocata da un processo infiammatorio a carico delle vie respiratorie (faringite, laringite, tracheite, raffreddore ecc.).

Rinite

Infiammazione delle cavità nasali che può decorrere in forma acuta o cronica. Ne esistono molte forme, ma tutte sono essenzialmente caratterizzate da una sintomatologia molto simile (generalmente si registrano ostruzione respiratoria nasale, starnuti, lacrimazione e, molto spesso, cefalea e sensazione di stanchezza); la forma più nota è il raffreddore; altre forme importanti sono la rinite allergica e quella vasomotoria.

La diagnosi di rinite allergica viene formulata in base alla storia anamnestica del soggetto; la conferma diagnostica è generalmente affidata a test cutanei e sierologici. Il trattamento si basa in primis sull’evitare, nei limiti del possibile, il contatto con gli allergeni scatenanti; tra i farmaci comunemente prescritti vanno ricordati gli antistaminici, i broncodilatatori e corticosteroidi.

La rinite vasomotoria è una forma di rinite non allergica che si manifesta con un’infiammazione cronica delle mucose del naso che provoca un’ostruzione delle fosse nasali, ostruzione che a sua volta causa difficoltà respiratorie. La terapia mira alla riduzione della sintomatologia.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie dell’apparato otorinolaringoiatrico (O-R) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati