Otite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’orecchio, provocato da germi patogeni di tipo diverso (virus o batteri) che si possono localizzare in corrispondenza di tale organo sia in modo diretto che in modo indiretto. A seconda delle parti dell’orecchio interessato si distinguono otiti esterne, medie e interne (labirintiti).
I sintomi principali presenti nelle varie forme sono il dolore all’orecchio e la riduzione della capacità uditiva.
Per la diagnosi, l’otorinolaringoiatra si avvale di uno strumento denominato otoscopio; a seconda dei casi possono essere richiesti altri esami specifici come l’audiogramma e il timpanogramma.
Otosclerosi
Quadro patologico, a carico dell’orecchio, dal decorso lento, ma progressivo, caratterizzato da un’osteodistrofia della capsula labirintica che provoca un deficit uditivo di tipo progressivo. È nota anche come otospongiosi. Il sintomo principale dell’otosclerosi è l’ipoacusia; frequente anche la presenza di acufeni; rare le vertigini.
Polipi delle corde vocali
Lesioni tumorali benigne che si caratterizzano per la presenza di un peduncolo di piccole dimensioni che attecchisce alle corde vocali e ne impedisce la corretta vibrazione; ciò è causa di una fastidiosa raucedine e di altri problemi vocali.
Le cause dei polipi cordali sono da ricercarsi o in un abuso della voce o in un suo uso inappropriato. Praticamente, il polipo si forma in seguito a una continua e ripetuta sollecitazione delle corde vocali con conseguente stato infiammatorio che conduce a un ispessimento del loro strato più esterno.
L’esame che consente la valutazione dello stato di salute delle corde vocali è la laringoscopia.
Raffreddore
Forma di rinite (rinite acuta catarrale) particolarmente contagiosa; si tratta essenzialmente di una sindrome causata da un virus (solitamente un rhinovirus, ma quelli coinvolti nella sua insorgenza sono centinaia).
Il periodo di incubazione del raffreddore varia dalle 4 alle 72 ore circa. L’esordio è generalmente brusco, con prurito a naso e gola accompagnati da starnuti.
La sintomatologia è molto comune e facilmente riconoscibile. Oltre al prurito rinofaringeo e agli starnuti si hanno generalmente naso chiuso, secrezioni nasali, mal di testa, infiammazione linfonodale a livello del collo, dolorabilità muscolare e sensazione di malessere generale; molto raramente si riscontrano febbre e tosse.
Non esiste una cura definitiva; i troppo numerosi agenti virali che possono scatenare la patologia non permettono di mettere a punto un vaccino di una certa efficacia; la terapia è quindi rivolta all’alleviamento della sintomatologia.
Raucedine
Alterazione del timbro vocale caratterizzata da un abbassamento del tono di voce, abbassamento generalmente progressivo, ma che può anche verificarsi in modo repentino.
Nella stragrande maggioranza dei casi la raucedine è provocata da un processo infiammatorio a carico delle vie respiratorie (faringite, laringite, tracheite, raffreddore ecc.).
Rinite
Infiammazione delle cavità nasali che può decorrere in forma acuta o cronica. Ne esistono molte forme, ma tutte sono essenzialmente caratterizzate da una sintomatologia molto simile (generalmente si registrano ostruzione respiratoria nasale, starnuti, lacrimazione e, molto spesso, cefalea e sensazione di stanchezza); la forma più nota è il raffreddore; altre forme importanti sono la rinite allergica e quella vasomotoria.
La diagnosi di rinite allergica viene formulata in base alla storia anamnestica del soggetto; la conferma diagnostica è generalmente affidata a test cutanei e sierologici. Il trattamento si basa in primis sull’evitare, nei limiti del possibile, il contatto con gli allergeni scatenanti; tra i farmaci comunemente prescritti vanno ricordati gli antistaminici, i broncodilatatori e corticosteroidi.
La rinite vasomotoria è una forma di rinite non allergica che si manifesta con un’infiammazione cronica delle mucose del naso che provoca un’ostruzione delle fosse nasali, ostruzione che a sua volta causa difficoltà respiratorie. La terapia mira alla riduzione della sintomatologia.
Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie dell’apparato otorinolaringoiatrico (O-R) – Continua