• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Disturbi e patologie dell’apparato genitale femminile (G-R)

Disturbi e patologie dell’apparato genitale femminile (G-R)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Gonorrea

Patologia comune a entrambi i sessi. Nella donna è la cervice uterina il distretto più frequentemente interessato dalla gonorrea (si parla in questo caso di cervicite gonococcica). L’epitelio vaginale è più resistente all’attacco infettivo, anche se può essere comunque colpito.

Nei soggetti di sesso femminile la sintomatologia è meno evidente che nell’uomo; spesso, addirittura, è asintomatica. È fondamentale trattare la gonorrea con tempestività per evitare un quadro di gonorrea ascendente (interessamento di tube, ovaio, endometrio ecc.). Spesso la gonorrea è associata a clamidia (patologia causata da un altro batterio); tale associazione è oltremodo pericolosa perché aumenta decisamente il rischio di complicanze.

Papilloma Virus Umano (infezione da)

Virus (HPV, Human Papilloma Virus) che appartiene al gruppo dei papovavirus. Ne esistono moltissimi sottotipi.

Il Papilloma Virus Umano è diffusissimo; a essere maggiormente interessato è il sesso femminile (si stima che circa il 75%-85% della popolazione femminile contragga il virus nel periodo fertile; il 90% circa delle infezioni virali guarisce in modo spontaneo senza che vi siano manifestazioni visibili).

Nei casi peggiori, l’infezione da HPV può determinare la trasformazione di una normale cellula dell’epitelio cervicale in una cellula tumorale maligna; i dati a disposizione mostrano che circa l’1% delle donne che risultano positive per un genotipo di HPV ad alto rischio oncogenico sviluppano un tumore al collo dell’utero.

La modalità di trasmissione più frequente è quella per via sessuale; esistono anche altre modalità, ma sono eventualità molto rare.

Il rischio di contagio da HPV può essere efficacemente ridotto tramite la vaccinazione; i vaccini disponibili risultano ovviamente più efficaci se vengono somministrati prima che il soggetto inizi ad avere rapporti sessuali.

Preeclampsia (gestosi)

Seria sindrome clinica che può fare la sua comparsa durante la seconda metà della gravidanza. Sostanzialmente si tratta di un alterato adattamento dell’organismo alla gestazione.

La patologia è caratterizzata dalla presenza di ipertensione arteriosa e proteinuria. Molto spesso a tali segni è associata la presenza di edema.

Frequentemente, in caso di gestosi, si registra un difetto di crescita del feto; tanto più la sindrome insorge precocemente, tanto più vi è il rischio che l’esito della gravidanza sia sfavorevole. La morte del feto può essere dovuta a insufficienza placentare e/o a distacco placentare.

Dopo il parto, i segni clinici della gestosi (se questa non è stata complicata da eclampsia) tendono a scomparire velocemente; ciò vale anche per le eventuali lesioni renali ed epatiche che generalmente sono reversibili e non lasciano alcun tipo di postumi. In genere la prognosi è buona per la madre, mentre per quanto riguarda il feto ciò dipende da eventuali complicanze che possono essersi verificate durante la gravidanza.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie dell’apparato genitale femminile (G-R) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati