Candidosi vaginale
Infezione genitale decisamente frequente provocata nella maggioranza dei casi da Candida albicans; è nota anche come vulvovaginite da candida.
La stragrande maggioranza degli autori considera la vulvovaginite da Candida un’infezione opportunistica di origine endogena, anche se la trasmissione del fungo patogeno per via sessuale è possibile.
La sintomatologia è alquanto variegata; il sintomo principale è sicuramente il prurito; possibile, ancorché raro, il bruciore. Spesso sono segnalati dolore durante i rapporti sessuali e difficoltà a urinare. Generalmente la sintomatologia è più accentuata nella settimana che precede le mestruazioni.
Cisti ovariche
Patologia molto comune, in particolar modo nell’età fertile della donna, di cui esistono molte forme più o meno gravi. Essenzialmente si tratte di sacche, di ridotte dimensioni, piene di liquido, che possono essere localizzate o all’interno oppure sulla superficie delle ovaie. In molti casi rappresentano semplici alterazioni connesse alla funzionalità dei follicoli e dei corpi lutei normali, ma possono anche essere segno di problematiche ben più gravi.
Se le cisti ovariche semplici (funzionali) scompaiano quasi sempre in modo spontaneo, lo stesso non si può dire per quelle più complesse (come le cisti dermoidi), che richiedono necessariamente l’intervento chirurgico.
Disturbi mestruali
Disturbi che molto spesso compaiono in donne giovani e si manifestano con dolore intenso e crampi nella zona addominale, accompagnati a volte da vomito, diarrea, cefalea, mal di schiena e stanchezza; talvolta l’aspettativa del dolore può essere causa di crampi. Nella maggior parte dei casi questa patologia non ha un’origine fisica. In altri casi può essere provocata da squilibri del metabolismo ormonale o da una presenza eccessiva di prostaglandine, sostanze derivate dall’acido arachidonico e presenti fisiologicamente nell’organismo. Vi sono poi cause di carattere patologico, come la presenza di miomi, che sono tumori benigni dell’utero, o l’endometriosi, una patologia in cui si ha presenza di tessuto tipico della mucosa uterina al di fuori dell’utero. Possono così formarsi noduli che, durante le mestruazioni, causano dolore pelvico e sanguinano. In questo caso si possono avere mestruazioni più lunghe e abbondanti. Se non vi sono cause organiche si potrà evitare il ricorso ai farmaci (adottando esercizi respiratori, rilassamento, movimento, tisane antispastiche); diversamente, la terapia si baserà sulle caratteristiche di ogni singolo caso.
Endometriosi
Patologia cronica caratterizzata dalla presenza, in sedi anomale, di tessuto endometriale. L’endometrio è una mucosa che riveste le pareti interne dell’utero; il tessuto endometriale che si trova all’esterno dell’utero viene definito endometrio ectopico. Pur essendo una patologia benigna, può peggiorare decisamente la qualità della vita; colpisce in misura maggiore le donne in età riproduttiva tra i 26 e i 35 anni.
Eclampsia
Grave patologia della gravidanza, potenzialmente letale, caratterizzata da convulsioni. Essa rappresenta la complicanza più temibile della preeclampsia. La sindrome eclamptica può manifestarsi prima, durante o dopo il parto.
Fibroma uterino
Espressione usata per indicare determinati tumori benigni relativi all’utero o alle zone a esso vicine.
In molti casi il fibroma uterino è asintomatico; quando invece si manifesta i sintomi possono essere numerosi e di diverso tipo, fra questi si ricordano: anemia, disturbi del ciclo, sensazione di pesantezza nella zona bassa dell’addome, frequente necessità di urinare, stitichezza, dispareunia (dolore che la donna avverte nell’area della vagina o della pelvi nel corso di un rapporto sessuale), dolore da compressione sugli organi vicini, specialmente la vescica e l’intestino, ecc.
Nel caso sia necessario intervenire chirurgicamente, si può avere l’asportazione del tumore (miomectomia) o, nei casi più gravi, l’asportazione totale dell’utero (isterectomia), soluzione preferibile nel caso di dimensioni notevoli della neoplasia o per donne in età di menopausa.
Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie dell’apparato genitale femminile (A-F) – Continua