Insufficienza epatica
Genericamente il termine insufficienza indica un cattivo funzionamento dell’organo.
L’insufficienza epatica acuta è una sindrome clinica spesso mortale. Le cause più frequenti sono i virus B, delta e C, i farmaci e le intossicazioni.
L’insufficienza epatica cronica è una sindrome che può associarsi ad alcune malattie croniche del fegato (in particolare la cirrosi) e che comporta una grave compromissione delle funzioni epatiche.
Steatosi epatica
Condizione caratterizzata dalla presenza di grasso a livello del fegato in quantità superiori al 5% del peso di questo organo.
In base alla causa le steatosi epatiche vengono suddivise in tre grandi categorie: da aumentato apporto di grassi, da ridotto smaltimento di grassi e da aumentata sintesi endogena di grassi. In molti casi la condizione è riconducibile a regimi alimentari errati o ad abuso di sostanze alcoliche.
La steatosi è spesso asintomatica o comunque i sintomi sono scarsi. Alla palpazione l’organo epatico può risultare ingrossato.
Tumori del fegato
Come per altri organi ne esistono di benigni e di maligni. L’angioma epatico (anche emangioma cavernoso) è la forma di tumore epatico benigno più comune. Spesso viene rilevato in modo del tutto casuale durante indagini diagnostiche fatte per tutt’altri motivi. Gli angiomi epatici non si trasformano mai in tumori maligni e, se non in casi del tutto particolari, non è necessario alcun trattamento.
Fra i tumori maligni, i più importanti sono il colangiocarcinoma epatico, l’angiosarcoma epatico e, soprattutto, l’epatocarcinoma.
I virus dell’epatite B (HBV) e quello dell’epatite C (HCV) e la cirrosi epatica costituiscono i principali fattori di rischio per lo sviluppo dell’epatocarcinoma che nelle fasi iniziali è asintomatico. Tumori più grandi invece possono provocare dolenzia al fianco destro e anche alla schiena; il soggetto può inoltre avvertire sensazione di pesantezza e tensione addominale. Non sono infrequenti i disturbi digestivi. Con il passare del tempo la sintomatologia si aggrava; si possono avere quindi ascite, ittero, ipertensione portale e turbe della coagulazione.
Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie del fegato (I-Z) – Continua