• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Disturbi e patologie del fegato (I-Z)

Disturbi e patologie del fegato (I-Z)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Insufficienza epatica

Genericamente il termine insufficienza indica un cattivo funzionamento dell’organo.

L’insufficienza epatica acuta è una sindrome clinica spesso mortale. Le cause più frequenti sono i virus B, delta e C, i farmaci e le intossicazioni.

L’insufficienza epatica cronica è una sindrome che può associarsi ad alcune malattie croniche del fegato (in particolare la cirrosi) e che comporta una grave compromissione delle funzioni epatiche.

Steatosi epatica

Condizione caratterizzata dalla presenza di grasso a livello del fegato in quantità superiori al 5% del peso di questo organo.

In base alla causa le steatosi epatiche vengono suddivise in tre grandi categorie: da aumentato apporto di grassi, da ridotto smaltimento di grassi e da aumentata sintesi endogena di grassi. In molti casi la condizione è riconducibile a regimi alimentari errati o ad abuso di sostanze alcoliche.

La steatosi è spesso asintomatica o comunque i sintomi sono scarsi. Alla palpazione l’organo epatico può risultare ingrossato.

Tumori del fegato

Come per altri organi ne esistono di benigni e di maligni. L’angioma epatico (anche emangioma cavernoso) è la forma di tumore epatico benigno più comune. Spesso viene rilevato in modo del tutto casuale durante indagini diagnostiche fatte per tutt’altri motivi. Gli angiomi epatici non si trasformano mai in tumori maligni e, se non in casi del tutto particolari, non è necessario alcun trattamento.

Fra i tumori maligni, i più importanti sono il colangiocarcinoma epatico, l’angiosarcoma epatico e, soprattutto, l’epatocarcinoma.

I virus dell’epatite B (HBV) e quello dell’epatite C (HCV) e la cirrosi epatica costituiscono i principali fattori di rischio per lo sviluppo dell’epatocarcinoma che nelle fasi iniziali è asintomatico. Tumori più grandi invece possono provocare dolenzia al fianco destro e anche alla schiena; il soggetto può inoltre avvertire sensazione di pesantezza e tensione addominale. Non sono infrequenti i disturbi digestivi. Con il passare del tempo la sintomatologia si aggrava; si possono avere quindi ascite, ittero, ipertensione portale e turbe della coagulazione.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie del fegato (I-Z) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati