• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Disturbi e patologie di bocca, denti e lingua (A-C)

Disturbi e patologie di bocca, denti e lingua (A-C)

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Alitosi

Disturbo che consiste nell’emissione di odore sgradevole dalla bocca e in certi casi anche dal naso.

Fra le principali cause orali si ricordano: cattiva igiene orale, patina batterica linguale, gengivite, parodontite, xerostomia (bocca secca a causa della mancanza di saliva), infezioni a livello del cavo orale, tumori del cavo orale, protesi e ricostruzioni dentali non correttamente eseguite oppure danneggiate ecc.

Fra le principali cause esterne vanno citati: consumo di cibi alitogeni (aglio, cipolla ecc.) e bevande alcoliche, assunzione di farmaci, patologie gastroenteriche, affezioni di origine otorinolaringoiatrica, diabete, epatopatie, nefropatie con uremia, digiuno e trimetilaminuria (sindrome da odore di pesce).

Ascesso dentale

Raccolta di materiale purulento che deriva da un processo infettivo a carico del tessuto su cui è poggiato un dente. È una delle più comuni forme di ascesso.

Generalmente un ascesso dentale deriva da complicanze dovute alla carie o a patologie che interessano le gengive (per esempio una gengivite), ma può originare anche da traumi a carico del dente stesso che viene rotto o scheggiato.

Il soggetto avverte dolore alla palpazione; gli atti del mordere o del chiudere la bocca ermeticamente provocano un aumento del dolore; le gengive appaiono infiammate, gonfie e dolenti e può verificarsi la fuoriuscita di liquido. Può essere opportuno il prelievo di un campione di pus da inviare al laboratorio analisi per l’esecuzione di una coltura batterica.

Gli obiettivi della terapia sono sostanzialmente tre: curare il processo infettivo, scongiurare la rimozione del dente interessato ed evitare complicazioni.

Per il trattamento ci si avvale di antibiotici e antidolorifici. In casi particolarmente gravi può essere necessario il ricorso alla chirurgia.

Bruxismo

Tendenza a digrignare i denti senza esserne consapevoli.

Nel caso di bruxismo notturno uno dei rimedi più consigliati è il ricorso al bite, il dispositivo in resina che generalmente viene inserito nell’arcata dentaria superiore e che, impedendo il contatto fra denti superiori e inferiori può ridurre i danni da bruxismo (usura e frantumazione).

Carie

Patologia che provoca una degenerazione dei tessuti duri del dente (smalto e dentina). Insieme alla parodontite è una delle cause principali della perdita di elementi dentari.

Il principale fattore responsabile dell’insorgenza del processo carioso è la placca batterica, una patina trasparente formata da batteri, sali minerali e sostanze derivanti dall’alimentazione. La contemporanea presenza della placca e di zuccheri nel cavo orale provoca la formazione di acidi ed enzimi che, intaccando lo smalto dentale, iniziano il processo carioso.

Inizialmente la carie si forma senza dar luogo a una sintomatologia particolare. Man mano che la patologia progredisce si cominciano ad avvertire i primi sintomi, generalmente legati a stimoli fisici quali il caldo e il freddo e a stimoli chimici quali gli acidi e gli zuccheri. Se la carie non viene rimossa la sintomatologia si aggraverà fino a provocare una dolorabilità molto acuta, diffusa a tutta l’emiarcata dentaria senza che si riesca a distinguere con esattezza il dente dolorante. Il processo poi si evolve passando da una fase infiammatoria a una necrotica.

La terapia della carie passa attraverso la rimozione dei tessuti interessati con strumenti meccanici e/o manuali e l’otturazione con apposito materiale della cavità provocata dal processo carioso. Nel caso che sia già iniziato il processo infiammatorio della polpa si dovrà procedere alla sua disinfezione oppure, nel caso non sia possibile conservarla, alla sua asportazione completa.

Fondamentale per la prevenzione, una corretta e quotidiana igiene orale.

Cisti dentarie

Cavità patologiche chiuse da una membrana ben distinta contenenti materiale mucoso, sieroso o gassoso; le raccolte di liquido che sono delimitate da una membrana vengono dette pseudocisti, mentre le raccolte purulente vengono dette ascessi.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Disturbi e patologie di bocca, denti e lingua (A-C) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati