• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Disturbi e patologie del pancreas

Disturbi e patologie del pancreas

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Diabete mellito

Patologia metabolica caratterizzata dalla presenza di iperglicemia (livelli di glucosio ematico superiori a 110 mg/dl). Si distinguono due forme principali: tipo 1 e tipo 2 (la più comune). Le cause sono molteplici, alla base vi sono fattori genetici e ambientali (fra questi ultimi gioca un ruolo importante uno scorretto stile di vita). Il diabete di tipo 1 è una patologia che comporta la distruzione delle cellule del pancreas deputate alla produzione di insulina da parte dello stesso sistema immunitario del soggetto (è quindi una malattia autoimmunitaria). Nel diabete di tipo 2, invece, entrano in gioco due fattori principali: la resistenza del tessuto muscolare all’insulina, che si trova a essere iperstimolata, e il declino con il tempo della funzione delle cellule del pancreas. La diagnosi viene stabilita basandosi sulla rilevazione della glicemia in diverse condizioni (casuale, a digiuno, con carico di glucosio).

Nel diabete mellito di tipo 1 la sintomatologia è rappresentata da poliuria (aumento oltre il livello di normalità, relativamente all’età del soggetto, della quantità di urina emessa nel corso delle 24 ore), polidipsia (condizione caratterizzata da uno stato di sete intensa che porta il soggetto a ingerire notevoli quantità di liquidi), polifagia (notevole aumento dell’appetito), calo ponderale, iperglicemia e glicosuria. La sintomatologia nel diabete di tipo 2 è meno evidente; spesso infatti è diagnosticato in seguito a esami di laboratorio di routine. Le complicanze della malattia sono molte e importanti (aterosclerosi, retinopatia, nefropatia, neuropatia diabetica e ulcera). I soggetti affetti da diabete di tipo 1 devono sottoporsi costantemente alla terapia insulinica; quelli soggetti al tipo 2 possono invece essere curati con farmaci antidiabetici più blandi. I farmaci antidiabetici e l’insulina devono essere associati a una dieta molto rigida, caratterizzata dalla quasi totale assenza di zuccheri e bevande alcoliche, e all’esercizio fisico.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Diabete mellito – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati