• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Medicina / Apparato urinario

Apparato urinario

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

L’apparato urinario (noto anche come apparato escretore) è formato dai reni e dalle loro vie escretrici ovvero gli ureteri, la vescica e l’uretra. Le sue funzioni principali sono la produzione e l’escrezione delle urine.

Le principali branche che studiano l’apparato urinario sono la nefrologia e l’urologia.

La nefrologia si occupa della diagnosi, della prevenzione e della terapia non chirurgica delle patologie renali.

L’urologia ha per oggetto lo studio e il trattamento delle patologie dell’apparato urinario.

Apparato urinario

 

Manuale di cultura generale – Medicina – L’apparato urinario – Continua

Approfondimenti sull’apparato urinario

L’apparato urinario è formato dai reni e dalle loro vie escretrici ovvero gli ureteri, l’uretra e la vescica. Il rene è un organo di colore rosso, lungo circa 12 cm, largo 7 e pesante circa 150 g nell’uomo e 135 nella donna; la forma ricorda quella di un fagiolo. È circondato da tessuto adiposo ed è situato nella parte superiore e posteriore della cavità addominale.

I reni sono coinvolti in diverse funzioni la cui importanza è fondamentale: formazione ed escrezione delle urine, regolazione idrosalina, regolazione della pressione del sangue, stimolazione del midollo osseo, regolazione del pH ematico, secrezione di ormoni (calcitriolo, eritropoietina e renina) e di sostanze ormonosimili (prostaglandine) ecc.

Gli ureteri sono dei canali, lunghi circa 25-30 cm, che collegano i reni alla vescica, un organo muscolomembranoso le cui funzioni principali sono quelle di raccogliere e trattenere le urine fino al momento della minzione. Il ciclo minzionale consiste sostanzialmente in due fasi, una più lunga, detta fase di riempimento, e una più breve, denominata fase di svuotamento.

Nella fase di riempimento, il detrusore, un muscolo interno alla vescica, si distende raccogliendo le urine; i primi stimoli minzionatori si hanno quando il volume delle urine presenti in vescica è di circa 200 ml; ricordiamo, a questo proposito, che la vescica ha una capacità di raccolta che varia dai 400 ai 600 ml. Durante la fase di riempimento, le variazioni pressorie intravescicali sono pressoché nulle; al contrario, durante la fase di svuotamento, c’è un notevole aumento della pressione intravescicale, quando quest’ultima supera la pressione uretrale si ha un rilassamento degli sfinteri della vescica e del pavimento pelvico e può iniziare l’espulsione dell’urina.

Quando i meccanismi sopraesposti non funzionano correttamente possono verificarsi fenomeni di incontinenza urinaria.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati