Secando una piramide con un piano parallelo alla base, e conservando la parte compresa tra il piano della base e quello della sezione, si ha un tronco di piramide.
Le facce laterali della piramide tronca sono trapezi. Per il tronco di piramide retto e per quello regolare, l’apotema è l’altezza dei trapezi che costituiscono la faccia laterale.
L’area delle superfici laterali si calcola come l’usuale area dei trapezi costituenti il tronco. La formula per il volume è più complessa e l’unica che è utile ricordare a memoria.
Manuale di cultura generale – Matematica – Geometria dello spazio – Tronco di piramide – Continua