Si definisce triangolo isoscele un triangolo che possiede due lati congruenti.
Vale il seguente teorema: un triangolo è isoscele se e solo se ha due angoli congruenti.
Da un punto di vista pratico, un triangolo è isoscele quando ha due lati di uguali lunghezza, lati che hanno in comune il vertice del triangolo.
In un triangolo isoscele la bisettrice relativa all’angolo al vertice coincide con la mediana e l’altezza relative alla base.
Manuale di cultura generale – Matematica – Geometria del piano euclideo – Triangolo isoscele – Continua