• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Matematica / Operazioni fra reali

Operazioni fra reali

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Anche per i numeri reali si definiscono le operazioni che abbiamo visto per gli interi. Con la notazione decimale, l’unica difficoltà consiste nel porre correttamente la virgola del risultato.

Addizione e sottrazione – Si devono scrivere i due numeri come se avessero lo stesso numero di cifre decimali, riempiendo eventualmente di zeri la parte decimale del numero che ha meno cifre decimali. Per esempio: 12,43-11,7=12,43-11,70. Poi si trasformano in interi (equivale a moltiplicare per 10, 100, 1000 ecc. a seconda di quante sono le cifre decimali) e si fa l’operazione fra interi: 1243-1170=73. Si aggiunge poi la virgola per quante posizioni avevano gli operandi. Nel nostro caso due posizioni, per cui ,73 o, meglio, per specificare che non c’è parte intera, 0,73.

Moltiplicazione – Si moltiplicano i due numeri come se fossero interi e poi si inserisce la virgola sommando le posizioni decimali dei due numeri. Per esempio, nel caso di 12,4×3,52, il prodotto fra interi fa 43648 e, poiché abbiamo come somma delle posizioni decimali 3, il risultato sarà 43,648.

Divisione – Vale sempre che il numero reale c risultato della divisione fra a e b è tale per cui a=b×c. Vediamo un metodo generale per la divisione dei reali con rappresentazione decimale. Supponiamo di dividere due numeri a e b. Se b non è intero, si moltiplicano entrambi per la potenza di 10 che ha come esponente il numero di cifre decimali del numero che ne ha di più. Alcuni esempi:

352: 2,4 -> 3520:24

34,76:12,1 -> 3476:1210

43,18:6-> 4318:600

Iniziamo a svolgere l’operazione normalmente, scrivendo quante volte il divisore intero sta nel dividendo. Se non otterremo un resto pari a 0, potremo essere più o meno precisi o approssimati a seconda di quanti decimali vogliamo attribuire al nostro quoziente. Per esempio, nell’ultimo caso 600 sta nel 4318 7 volte con resto 118. Dopo il 7 si inserisce la virgola e si moltiplica il resto per 100; a questo punto 600 sta nel 1180 una sola volta (quindi la prima cifra decimale è 1 e finora ho 7,1) con resto 580. Rimoltiplico il resto per 10 e trovo che 600 sta in 5800 9 volte (quindi la seconda cifra decimale è 9 e finora ho 7,19) e così di seguito finché trovo come resto zero o l’approssimazione desiderata (per esempio, 4 cifre decimali) è raggiunta.

Elevamento a potenza – Praticamente ha senso considerare solo casi in cui l’esponente è razionale; per tali casi valgono le stesse regole che valgono per la base reale; in particolare se r è un numero reale qualunque: 1r=1 e r0=1 (con r≠0).

Per il segno del risultato delle operazioni fra reali appena viste, valgono le stesse regole introdotte per gli interi e per i razionali.

In particolare, permane il problema che non è definibile internamente ai reali la radice di un numero negativo. Per poterne dare una definizione è necessario ampliare ancora l’insieme introducendo i numeri complessi.

 

Manuale di cultura generale – Matematica – Aritmetica – Operazioni fra reali – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati