Se il fenomeno è qualitativo non abbiamo numeri a disposizione per trovare indici di posizione. Si supponga, per esempio, di descrivere sinteticamente l’osservazione del colore delle auto di una certa marca.
La moda (o norma, μo) è la modalità del fenomeno più frequentemente osservata.
Un fenomeno può non avere moda, averne una o più d’una. Se fra le clienti del giorno X di un parrucchiere per signora 3 sono castane, 3 bionde, 2 nere, 1 rossa, avremo due mode, “castana” e “bionda”.
Manuale di cultura generale – Matematica – Teoria della probabilità – Moda – Continua