• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Matematica / Limiti

Limiti

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

In analisi, il concetto di limite permette di descrivere l’andamento di una funzione all’approssimarsi del suo argomento a un dato valore oppure l’andamento di una successione quando l’indice cresce illimitatamente. In questo articolo sui limiti vedremo

  • Limite di una funzione
  • Limite di una successione
  • Teoremi sui limiti
  • Operazioni sui limiti

Limite di una funzione

Il limite di una funzione in un punto di accumulazione x0 per il suo dominio esprime la quantità a cui tende il valore assunto dalla funzione all’avvicinarsi del suo argomento a x0. Indicando con f(x) la funzione, il limite viene indicato con la notazione:

In altri termini, dire che il limite è l significa che quando il valore di x si avvicina a x0 (la notazione è x→x0), il valore assunto dalla funzione si avvicina a l. Da notare che l può essere finito, infinito o non esistere.

Tutto ciò sembra molto astratto, ma è necessario per descrivere casi particolari. Per esempio, per una banale funzione del tipo y=x+5, è intuitivo capire che, se x si avvicina a 3, y si avvicinerà a 8.

La definizione classica di limite esprime proprio questo concetto di avvicinamento.

Si dice che la funzione y=f(x) ammette limite finito l per x tendente a x0, se per ogni numero positivo ε piccolo a piacere esiste un numero δε tale che da

|f(x)-l|<ε segua |x-x0 |<δε.

Un caso particolarmente importante è quando la variabile tende al valore infinito. Ecco un esempio di calcolo di una funzione per x tendente a + infinito:

limite esercizi

L’espressione presenta la forma indeterminata di

limiti

Per risolverla si raccoglie al numeratore e denominatore x2, ricordando che infiniti allo stesso ordine si possono semplificare:

limite esercizi

Il concetto di limite e quello di infinito

Nello studio delle funzioni possiamo trovare il concetto di infinito in varie circostanze. Per comprenderle è opportuno riferirsi al piano cartesiano.

  1. Può esserci una curva che per un certo valore della x nel piano cartesiano tende all’infinito.
  2. Può esserci una curva che tende a un limite finito l per x che tende all’infinito (cioè spostandosi sempre più a destra sulle ascisse)
  3. Infine può esserci una curva che tende all’infinito per x che tende all’infinito.

In questa immagine

siamo nel primo caso, la curva tende all’infinito per x=-0,4.

In quest’altra immagine siamo nel secondo caso

limiti

la curva tende a 0 per x→∞.

Limite di una successione

Il limite di una successione è il valore a cui tendono i termini di una successione. Formalmente, un numero reale l è il limite di una successione di numeri reali a1, a2, …, an se la distanza fra i numeri an-l, data dal valore assoluto |an-l|, è arbitrariamente piccola quando n è sufficientemente grande, cioè

limn→∞an=l

e si dice che la successione converge a l; la successione è detta convergente se il limite è finito, altrimenti è detta divergente.

Se l=0, la successione è detta infinitesima.

Anche per le successioni valgono i teoremi già visti per i limiti (unicità e permanenza del segno).

Teoremi sui limiti

Si possono dimostrare importanti teoremi sui limiti. Fra questi:

  • teorema dell’unicità del limite – Se esiste, il limite di una funzione in un punto è unico.
  • Teorema della permanenza del segno – Se una funzione ha limite non nullo, esiste tutto un intervallo dove la funzione ha lo stesso segno del suo limite.

Operazioni sui limiti

In modo molto semplice si scopre che per somma, differenza, prodotto e quoziente, il limite dell’operazione è uguale all’operazione sui limiti, cioè, per esempio, il limite di un prodotto di funzioni è uguale al prodotto dei limiti (per il quoziente il limite della funzione al denominatore non deve essere nullo).

Pertanto, le operazioni che si possono fare sui limiti sono molto semplici e intuitive. Per esempio, si può dimostrare che se due funzioni f(x) e g(x) tendono, rispettivamente, a due valori reali finiti α e β, al tendere della variabile x a x0, allora si può dimostrare che:

il limite della somma è pari alla somma dei limiti, ovvero

limiti

La stessa cosa si può dire del prodotto:

limiti

e del quoziente, definito solo per β diverso da zero.

limiti

Le stesse proprietà delle operazioni sui limiti valgono anche nel caso in cui x tenda a meno o più infinito.

Approfondimenti

Esercizi sui limiti

Calcolare il limite per x tendente all’infinito delle seguenti funzioni:

limiti eserciziLe soluzioni sono in fondo alla pagina

Ulteriori approfondimenti: limiti notevoli

Ecco alcuni limiti particolari che vale la pena memorizzare e sono detti limiti notevoli:

Per esempio, per la funzione seno vale

limitiPEr quella coseno:

limiti

Infine l’importante limite notevole:

limiti

nell’ultimo caso, il limite è il numero di Nepero (o anche di Eulero), un numero irrazionale con infinite cifre dopo la virgola, in genere approssimato al valore 2,72. Si tratta di una delle costanti matematiche più importanti, assieme a pi greco.

Soluzionilimiti esercizi

Manuale di cultura generale – Matematica – Analisi – I limiti – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati