I numeri sono soggetti a operazioni (come vedremo, non solo gli interi e non solo i numeri si possono sottoporre a operazioni come somma, moltiplicazione ecc.). Un’operazione su due oggetti (operandi) li trasforma in un terzo oggetto; se è interna (per esempio, la moltiplicazione fra due numeri naturali) l’oggetto è dello stesso tipo dei due operandi, altrimenti (come nel caso della somma di due quadrati che origina un rettangolo) è detta esterna.
Per distinguere il segno del numero intero dal simbolo dell’operazione si può ricorrere a parentesi. Come vedremo, le parentesi stabiliscono anche la precedenza delle varie operazioni. Se, per esempio, voglio sommare il numero positivo 2 al numero negativo -3, posso scrivere:
(+2)+(-3).
Manuale di cultura generale – Matematica – Aritmetica – Le operazioni – Continua