La sfera può essere definita come la rotazione di un semicerchio attorno a un suo diametro. Più usualmente, viene definita come lo spazio racchiuso da una superficie sferica, dove per superficie sferica s’intende il luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da un punto fisso detto centro. Analogamente al cerchio, nella sfera possiamo definire il raggio come il segmento che unisce un punto della superficie sferica al centro, il diametro come il segmento passante per il centro che unisce due punti della superficie sferica e la corda come un segmento che unisce due punti generici della superficie sferica.
Il fuso sferico è la parte di superficie sferica compresa fra due semicerchi aventi lo stesso diametro.
Lo spicchio sferico è la parte di sfera compresa fra due semicerchi aventi lo stesso diametro.
La calotta sferica è ognuna delle due parti in cui una superficie sferica viene divisa da un piano secante. Se il piano secante passa per un diametro della sfera le due parti si dicono emisferi. Il volume compreso tra la calotta e il piano secante è detto segmento sferico. La base della calotta è il cerchio delimitato dalla sfera e dal piano secante. Il raggio passante per il centro della base è un asse di simmetria per la calotta e incontra la calotta stessa nel vertice; la parte di raggio compresa tra la base e il vertice è l’altezza della calotta.
Manuale di cultura generale – Matematica – Geometria dello spazio – La sfera – Continua