Un monomio è un’espressione algebrica costituita da un coefficiente e da una parte letterale dove non compaiono somme o addizioni. Sono monomi: 3x, -2x2y, 2x2y-3.
A volte il coefficiente può contenere delle costanti non numeriche, indicate anch’esse con lettere. Per esempio, 4ax3 può indicare un monomio con coefficiente 4a e parte letterale x3. In queste soluzioni miste si usano in genere le prime lettere dell’alfabeto per indicare delle costanti e le ultime per indicare le variabili.
Un monomio senza parte letterale è detto costante.
Il grado di un monomio è la somma algebrica degli esponenti della parte letterale; per esempio, 5x2y ha grado 3 (esponente 2 per x e 1 per y).
I monomi aventi la stessa parte letterale, con gli stessi esponenti, si dicono monomi simili.
Manuale di cultura generale – Matematica – Algebra – I monomi – Continua