Si considerino le seguenti coppie di proposizioni:
- p=“x è numero pari”; q=“x è divisibile per 2”
- p=“la batteria del portatile non è scarica”; q=“il portatile funziona”
- p=“Piero è padre”; q=“Piero è un maschio”
- p=“Piero è laureato”; q=“Piero è colto”.
In che relazione stanno p e q? In 1, p è condizione necessaria e sufficiente di q; in 2 è condizione necessaria; in 3 è condizione sufficiente, in 4 è condizione facilitante.
Manuale di cultura generale – Matematica – Logica – Alcuni esempi (condizioni necessarie e sufficienti) – Continua