• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura tedesca / Johann Wolfgang Goethe

Johann Wolfgang Goethe

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Di famiglia agiata, Goethe studia giurisprudenza e inizia la sua produzione in contatto con lo Sturm und Drang, soprattutto liriche, inni alcuni drammi e il romanzo epistolare I dolori del giovane Werther, nel quale l’autore trasfigura un’esperienza autobiografica. Il romanzo racconta, attraverso la corrispondenza, la passione infelice di Werther per la giovane Lotte, già promessa a un altro giovane (Albert). Il protagonista si allontana dalla città, ma non riesce ad adattarsi all’ambiente e alle sue convenzioni. Tornato presso Lotte, leggendo con lei una traduzione da Ossian, capisce che Lotte ama ormai Albert. Werther, disperato, si uccide. Il libro esprime l’impossibilità per l’artista, in quanto essere eccezionale, di inserirsi nella società borghese e nelle sue convenzioni. In Italia, il tema verrà ripreso da U. Foscolo nel suo romanzo Le ultime lettere di Iacopo Ortis.

Successivamente Goethe si trasferisce a Weimar dove diventa consigliere di Stato e si allontana dallo Sturm und Drang in direzione di una più raffinata reinterpretazione del classicismo, nell’ambito del quale l’autore, lavorando insieme a Friedrich Schiller, porterà la letteratura tedesca al suo periodo aureo.

Ad animare la produzione degli anni di Weimar è anche la parentesi costituita da due anni di viaggi in Italia, che per Goethe saranno di grande ispirazione, sia letteraria che filosofica.

Al periodo classicista appartengono l’altro romanzo più noto di questo autore, Le affinità elettive e la seconda edizione del Faust.

Le affinità elettive ha per soggetto una famiglia che si dissolve per lo sviluppo contemporaneo di due storie d’amore che coinvolgono gli sposi e due giovani loro ospiti, secondo una ricombinazione di rapporti che l’autore assimila a una reazione chimica. Il romanzo si conclude in modo tragico, come era nel gusto del tempo, con la morte di un bambino e quelle di due amanti, a breve distanza l’una dall’altra.

Il Faust è una tragedia in versi (poema tragico) in due parti frutto di elaborazioni e ritocchi successivi protrattisi per circa 50 anni. Protagonista è il dottor Faust, mago e umanista, intorno a cui si svilupparono leggende popolari (Faust vende l’anima al diavolo per soddisfare la sua sete di sapere e la tensione verso l’infinito, le quali rispecchiano le ambizioni dei giovani ribelli). Il personaggio assume connotazioni in parte rinascimentali (razionalismo, vitalismo, ricerca di armonia, interesse per la Grecia classica) e in parte romantiche (tensione verso l’infinito e aspirazione a superare i limiti della conoscenza). Altri personaggi sono Wagner, l’assistente di Faust; Mefistofele, incarnazione dello spirito del male; Margherita, vittima incolpevole del destino; Homunculus, creazione ottenuta per forza di magia; Euforione, figlio di Faust e di Elena; Filemone e Bauci, due vecchi anch’essi vittime del destino. L’azione vera e propria è preceduta da una dedica, da un prologo in teatro e da un prologo in cielo nel quale tra il Signore (che conosce le eccezionali virtù di Faust) e Mefistofele viene definita la scommessa che ha per oggetto l’anima di Faust. L’intreccio è piuttosto complesso e reso unitario unicamente dalla presenza del protagonista e dal motivo conduttore della salvezza o rovina della sua anima.

L’opera contiene una ricchezza di motivi, immagini e simboli e riferimenti da lasciare attonito anche il lettore moderno più smaliziato. Goethe vi ha trasfuso tutta la ricerca romantica di elevazione verso l’infinito, il desiderio di varcare i limiti dell’umano, la lotta continua che l’uomo è costretto a sostenere per superare le catene che lo tengono legato alla terra, la funzione svolta in questo processo dall’arte, dalla bellezza, dall’eterno femminino (la femminilità nella sua essenza immutabile).

Nella propria concezione classica dell’arte, Goethe fa confluire l’importanza della natura per l’uomo sensibile, tipica dello Sturm und Drang: l’arte si deve porre in continuità con la natura, non nel senso che la debba imitare, come sostenevano i classicisti tradizionali, ma nel senso che deve riprodurre a un livello più alto il simbolismo insito nella natura, con cui essa rimanda all’essenza delle cose.

La lingua di Goethe è considerata di efficacia e di perfezione insuperata.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura tedesca – Johann Wolfgang Goethe – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati