• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura tedesca / Il Seicento

Il Seicento

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La prima metà del Seicento rappresenta un periodo cupo per la Germania, segnato dalla guerra dei Trent’anni, dai conflitti religiosi, dall’oppressione della Controriforma cattolica, tutti fattori che accentuano l’arretratezza politica, economica e culturale del Paese rispetto al resto d’Europa. Questo clima di incertezza viene accentuato dalle scoperte scientifiche (Copernico, Galileo, Keplero) che mettono in crisi la sicurezza umanistica, imponendo una riflessione sulla debolezza e sulla precarietà umane e sulla natura dell’universo. Questa si traduce nel senso di inquietudine che si manifesta nelle nuove tecniche espressive dell’arte del barocco, che abbandona la chiarezza e l’equilibro della classicità in favore dell’ambiguo, del nascosto, del bizzarro.

Lo spirito artistico barocco si manifesta nella cultura tedesca soprattutto nel teatro, in quanto arte dell’illusione, del contrasto e del pathos, ed esso si ispira alla tragedia classica francese per far rivivere un genere letterario fino a quel momento sfruttato soprattutto dai gesuiti, per sostenere la Controriforma con rappresentazioni pedagogiche.

Nell’ambito barocco nascono anche i primi romanzi tedeschi, ispirati dalla riflessione sul destino dell’uomo e appartenenti perciò al filone storico o a quello picaresco.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura tedesca – Il Seicento – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati