• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura tedesca / Il secondo Novecento

Il secondo Novecento

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Alla fine della guerra, la Germania è distrutta sia materialmente sia moralmente, divisa, priva di identità e di valori, abbattuta, e lo stesso si può dire della sua vita culturale. Si avvia quindi un lento e difficile risveglio, che produce la cosiddetta “letteratura delle macerie”, alimentata dalla dolorosa esperienza appena vissuta e anche dall’apertura ai modelli stranieri, fino a questo momento censurati dal regime. A complicare la ripresa è il clima della guerra fredda, contro il quale si mobilita un gruppo di giovani scrittori tedeschi, denominato Gruppo ’47, con riunioni periodiche in cui condividere poesie e racconti impegnati. Una poesia di tipo diverso è poi quella degli autori ebrei sopravvissuti ai campi di concentramento o fuggiti all’estero, ora accomunati da un forte bisogno di espressione e comunicazione, che non sempre riescono a realizzare: Nelly Sachs, fuggita in Svezia, pone il destino del popolo ebraico al centro della sua lirica, nutrendola delle immagini mistiche e simboliche della cultura ebraica, e ottiene il premio Nobel per la letteratura; l’amico Paul Celan, invece, sopravvissuto ai lavori forzati e alla morte dei genitori nei campi di sterminio, realizza una poesia ermetica ai limiti dell’oscurità, che esprime la sua difficoltà di raccontare il male e di far comprendere la tragedia dei sopravvissuti, un peso tale da portarlo infine al suicidio.

Nella prosa del dopoguerra, invece, prevalgono l’esperienza autobiografica della guerra, il memoriale, la riflessione sul futuro, che sfocia anche nell’impegno civile, talvolta polemico. Questo accade per esempio nella narrativa di Heinrich Böll, che rappresenta le difficoltà e lo spaesamento dell’individuo nel periodo della ricostruzione (Foto di gruppo con signora), e denuncia i danni della società industriale massificata sull’uomo e sulla sua libertà (L’onore perduto di Katharina Blum, Assedio preventivo).

Una prospettiva particolare sul periodo della guerra e del dopoguerra è offerto dalla narrativa di Christa Wolf, scrittrice comunista diventata celebre con il romanzo Il cielo diviso, che racconta la storia di un amore ai due lati del muro di Berlino, e autrice poi di opere di prospettiva femminista e di riflessione sul ruolo dello scrittore nei regimi totalitari (Quel che resta).

A partire dagli anni Sessanta si accentua l’impegno politico degli intellettuali, animato anche dalle rivolte studentesche. Ne è un esempio Günter Grass, premio Nobel nel 1999, che diventa famoso con il realismo visionario e sarcastico dell’analisi sociale dei romanzi Il tamburo di latta e Gatto e topo, per poi entrare attivamente nel confronto politico, a sostegno della socialdemocrazia, ed esprimere apertamente nelle proprie opere le opinioni politiche. Il Gruppo ’61, invece, realizza l’impegno politico nella promozione di una “letteratura operaia”, finalizzata a far conoscere le problematiche del lavoro industriale presso la borghesia.

La letteratura tedesca della seconda metà del Novecento vive infine la stessa mancanza di ordine e direzione delle altre letterature europee postmoderne: l’unica certezza è l’esaurimento delle correnti e dei valori precedenti, ma non ci sono classificazioni possibili per le nuove tendenze culturali, troppo variegate ed eterogenee, come è inevitabile che sia in un mondo ormai molto complesso, in cui voci e interessi variegati ed eterogenei chiedono rappresentazione.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura tedesca – Il secondo Novecento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati