• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura russa / Nikolaj Gogol

Nikolaj Gogol

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nikolaj Gogol’ (nella translitterazione approssimata italiana più comune: Nikolaj Gogol) entra giovanissimo nei circoli letterari e, dopo l’esito negativo di un poema romantico pubblicato a sue spese, ottiene un repentino successo con il volume di racconti sulla vita ucraina, Veglie alla fattoria presso Dikan’ka.

Nei suoi racconti Gogol’ utilizza la tecnica del dettaglio, a partire dalla quale sviluppa personaggi o situazioni caratterizzati dal contrasto o dal paradosso, di cui si serve per rappresentare in maniera deformata la società pietroburghese: celebri sono infatti i testi brevi, raccolti oggi con il nome di Racconti di Pietroburgo, come Il naso (che si stacca dal proprietario e va in giro per la città in divisa da impiegato), Il cappotto o Le memorie di un pazzo, che raffigurano personaggi-simbolo della capitale (artisti, burocrati, impiegati frustrati, prostitute), immersi nella solitudine, nell’illusione e nell’incomunicabilità della vita cittadina.

Nonostante il successo, Gogol’ è tormentato dalla sensazione di non essere capito fino in fondo e di non riuscire a realizzare il ruolo morale dello scrittore nella società, inquietudine che lo conduce a una profonda crisi esistenziale e creativa. Questa si riflette nella stesura de Le anime morte, romanzo-poema che avrebbe dovuto essere diviso in tre parti, sul modello dantesco, e mostrare prima l’inferno di corruzione e meschinità della società contemporanea, poi la via verso la redenzione. Solo la prima parte, tuttavia, viene realizzata dallo scrittore, preso successivamente da un’ansia di perfezione spirituale che gli rende impossibile proporre valori positivi che non gli sembrino sempre insufficienti. Proprio questo tormento conduce l’autore a un’ossessiva ed estremista ricerca religiosa, che lo rende inviso alla società letteraria, e l’isolamento non fa che esasperare la sua condizione mentale, fino a condurlo alla morte.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura russa – Nikolaj Gogol – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati