Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Letteratura russa – La Rus’ di Kiev – Continua

La Rus’ di Kiev

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La letteratura della Rus’ di Kiev è rappresentata da testi religiosi bizantini tradotti dai monaci dal greco in slavo ecclesiastico, l’unica lingua capita da tutti al di sopra delle varie parlate locali, dalle quali viene però progressivamente influenzata. I testi più antichi sono perciò vangeli, storie dalla Bibbia, opere agiografiche. La prima opera originale della letteratura russa è il Discorso sulla Legge e sulla Grazia del monaco Ilarione, dell’XI sec.

Le prime opere originali non religiose, invece, sono testi cronachistici sul modello annalistico bizantino, redatti sempre dai monaci, ma spesso su commissione dei principi dei vari centri di potere della Rus’. Il più noto fra essi è la Cronaca dei tempi passati del XII sec., attribuita al monaco Nestore, in cui la storia della terra russa dalle origini si mescola a miti, leggende e insegnamenti religiosi. L’unico esempio di letteratura profana colta del periodo è il Canto della schiera di Igor’, poema epico di autore anonimo; di grande livello culturale, il testo è ispirato alle gesta del principe Igor. Nel XIII sec. le opere cronachistiche riguardano l’invasione dei tatari (anche tartari) e la dominazione mongola, che mettono in ginocchio la Rus’ di Kiev causando un periodo di decadenza, nel quale emergono le gesta di alcuni principi, esaltati quindi come eroi da lunghe narrazioni epiche.

Nella tradizione scritta antica è assente la poesia, praticata solo a livello di canti popolari orali, trascritti in raccolte a partire dal Settecento e detti byliny: si tratta di canti epici a struttura fissa che raccontano le imprese leggendarie di un eroe, il bogatyr.

Il periodo di decadenza della cultura e dell’identità russa volge al termine solo nel XV sec., quando i principi di Mosca, dopo aver liberato la terra russa dagli invasori mongoli, iniziano a sottomettere tutti gli altri principati, fino a realizzare l’unificazione della Russia in un regno vero e proprio, guidato da uno zar e definito Moscovia.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura russa – La Rus’ di Kiev – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi