• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura russa / Guerra e pace

Guerra e pace

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Romanzo di L. N. Tolstoj. L’opera è considerata da taluni critici il romanzo più importante mai scritto. L’opera segue le vicende di innumerevoli personaggi (ne sono stati contati circa 560!) durante il periodo delle guerre napoleoniche, dal 1805 al 1820, e traccia un ineguagliabile affresco della società russa del tempo. Poche opere presentano una simile ricchezza di elementi ideologici e tematici come Guerra e pace. Dal punto di vista cronologico, nell’opera si riconoscono tre periodi distinti più un epilogo: dal 1805 al 1806: battaglia di Austerlitz; dal 1806 al 1811: presentazione della vita normale della nobiltà russa, divisa tra la vita mondana a Mosca e a San Pietroburgo e le tenute di campagna; dal 1811 al 1812: battaglia di Borodino, occupazione e incendio di Mosca, ritirata francese; epilogo della narrazione, con notizie sulle vicende dei personaggi essenziali nel periodo dal 1812 al 1820.

I personaggi creati da Tolstoj, che sono anche protagonisti del racconto, si concentrano in due famiglie nobili, i Bolkonskij e i Rostov. Tra le tante figure che si muovono nella narrazione, due personaggi hanno la funzione di impersonare le idee dell’autore: il principe Andrej Bolkonskij, che rappresenta le idee illuministe, e Pierre Bezuchov, che rappresenta il romanticismo ispirato a Rousseau.

Il principe Andrej ricerca la verità e il significato della vita, ma non trova né l’una né l’altro perché troppo preoccupato di tenere sotto controllo la propria vita. Per trovare un senso alla sua esistenza, si arruola, alla ricerca della gloria. Ad Austerlitz trascina all’attacco tutto un battaglione, ma viene ferito. Mentre giace sul terreno abbandonato da tutti, l’improvvisa visione del cielo e della sua vastità gli suggerisce riflessioni sulla vanità degli uomini e lo spinge a riconsiderare le sue idee di gloria. Si congederà dal servizio militare e tornerà a casa. Muore la sua giovane moglie.

La contessa Nataša Rostova, una delle figure positive del romanzo, impersona la spontaneità e l’impulsività. Per un breve momento riesce a dare il senso della vita al principe Andrej. Poi però sceglierà il brillante Anatole Kuragin; Andrej, sentitosi tradito, tornerà al fronte. Nella battaglia di Borodino verrà ferito a morte; la visione di Kuragin, anche lui ferito, lo farà riconciliare con il mondo e morirà perdonando tutti.

Il conte Pierre Bezuchov è un uomo aperto ai ritmi imprevedibili e irrazionali della vita. Intelligente e umano, si interessa alle idee nuove, alle speranze di libertà, alla massoneria, a Napoleone, salvo poi restare deluso e avere l’onestà e il coraggio di rivolgere altrove il proprio interesse. Fatto prigioniero dai francesi, incontra un soldato semplice, Platon Karataev, e viene influenzato dalla sua visione fatalistica della vita. Dopo la morte della moglie, sposerà Nataša e troverà l’armonia e la felicità.

Tolstoj è convinto che gli eventi personali siano più importanti di quelli pubblici e che i generali e i re si illudono ritenendo di essere loro a determinare l’esito delle battaglie o le vie imboccate dalle nazioni (ad Austerlitz, Napoleone appare ad Andrej piccolo e insignificante). In effetti, le persone umili sono spesso in contatto con la storia più dei potenti, perché esse si muovono con le correnti storiche senza tentare di prenderne la guida. L’autore esprime in questo modo la sua visione deterministica della storia. Nel grandioso quadro tracciato dalla narrazione, il popolo russo è il fondamento e l’anima della storia.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura russa – Guerra e pace – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati