Di questi nuovi interessi è testimonianza in particolare l’opera di Svetonio, erudito funzionario della corte di Traiano, quest’ultimo gli affida le biblioteche pubbliche, l’archivio imperiale e lo nomina proprio segretario. Quando Svetonio cade in disgrazia presso l’imperatore si ritira a vita privata dedicandosi alla scrittura. Non ci sono giunte le opere erudite sugli argomenti più svariati attribuite a questo autore, la cui fama è legata invece all’attività di biografo: la raccolta Vite dei Cesari (De vita Caesarum) comprende le biografie degli imperatori da Giulio Cesare a Domiziano, ricostruite grazie agli archivi imperiali senza preoccupazioni di cronologia o veridicità storica; l’attenzione si concentra sugli imperatori come uomini, con le loro caratteristiche fisiche, con i loro vizi e virtù, abitudini quotidiane, aneddoti famosi, fino ai segreti e ai pettegolezzi veri e propri. Questo rende le biografie di Svetonio certamente poco accurate storicamente, ma interessanti per il punto di vista alternativo che offrono.
Manuale di cultura generale – Letteratura latina – Svetonio – Continua