Delle opere di questi iniziatori della letteratura latina non abbiamo che pochi frammenti; il primo autore arcaico di cui ci siano giunti testi completi è infatti il commediografo Plauto. Le commedie plautine devono il loro grande successo alla loro originalità: esse infatti mescolano ai soggetti dei modelli greci molti riferimenti al mondo romano. L’impronta tipicamente plautina si individua poi nella lingua colorita e popolaresca e negli scherzi linguistici buffoneschi. Equivoci, scambi di persona, amori contrastati, intrighi orditi da servi astuti sono le situazioni che animano gli stereotipati intrecci plautini, che si differenziano più che altro per la varietà degli effetti comici, obiettivo principale dell’autore, disinteressato invece a trasmettere messaggi etici o politici.
Manuale di cultura generale – Letteratura latina – Plauto – Continua