Orazio, coetaneo e amico di Virgilio, è, insieme a quest’ultimo, uno dei più grandi poeti dell’età augustea. Coetaneo di Virgilio, nasce a Venosa, in Basilicata, e si trasferisce a Roma per ricevere un’istruzione di alto livello, completata con un viaggio ad Atene per la formazione filosofica. Dopo alcune esperienze di guerra, Orazio inizia a scrivere i primi componimenti poetici, grazie ai quali entra in contatto con Virgilio, che lo introduce al circolo di Mecenate (ai tempi celebre protettore di letterati e artisti, da cui il nome comune per indicare ogni munifico protettore e benefattore di uomini d’arte).
Le opere giovanili, con cui Orazio ottiene i primi apprezzamenti, sono gli Epodi e le Satire, che riflettono le amarezze e le difficoltà economiche derivate dalle prime esperienze in società. Il poeta unisce l’esperienza autobiografica al gioco letterario, temi politici e riflessioni morali, colpendo tutti i vizi degli uomini, negli Epodi con maggiore aggressività, nelle Satire con maggiori indulgenza e distacco ironico. Questo distacco prelude alla visione della vita espressa nelle opere più mature, innanzitutto le Odi, componimenti poetici di grande raffinatezza formale in cui Orazio, partendo da particolari concreti della propria esperienza, elabora riflessioni che rivelano la sua interiorità e i suoi ideali sull’amicizia, sull’amore e sui piaceri della vita. Celebre è l’invito oraziano a godere del tempo presente (carpe diem) nella consapevolezza serena che il tempo scorre ininterrottamente e le gioie non sono eterne. Il segreto per vivere in maniera appagante è la moderazione, l’equilibrio in ogni atteggiamento (aurea mediocritas), unica via per evitare gli sconvolgimenti dell’animo.
L’ultima fase della vita di Orazio è caratterizzata dal ritiro in solitudine e tranquillità in una villa in campagna. Qui il poeta si dedica alla stesura delle Epistole, componimenti poetici discorsivi destinati ciascuno a un amico, in cui la stanchezza e le inquietudini della vecchiaia ormai vicina si esprimono in pensose elaborazioni filosofiche sui principi fondamentali per trascorrere una vita serena, primi fra tutti la libertà e l’autonomia individuale.
Manuale di cultura generale – Letteratura latina – Orazio – Continua