Il gusto anticlassico si manifesta anche nell’epica, rinnovata sia ideologicamente sia stilisticamente da Lucano. Nipote di Seneca e amico intimo dell’imperatore Nerone, Lucano stravolge il modello dell’epica virgiliana con il suo poema Bellum civile (o Pharsalia); il tema non è mitico, ma storico: la guerra tra Cesare e Pompeo, culminata con la battaglia di Farsalo; l’elemento prodigioso non è dato dall’intervento degli dei, ma da sogni, presagi e magia oscura; il messaggio ideologico di fondo non è l’esaltazione dell’impero, ma, al contrario, la sua denuncia come portatore di decadenza morale. Lo spirito repubblicano sotteso a questo poema causa la rottura dei rapporti fra Lucano e Nerone, fino alla partecipazione del poeta alla congiura di Pisone, la cui scoperta lo costringe al suicidio.
Manuale di cultura generale – Letteratura latina – Lucano – Continua