• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura latina / L’età flavia

L’età flavia

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Con la morte di Nerone si estingue la dinastia giulio-claudia e si apre un anno di guerra civile in cui gli eserciti dislocati nelle varie province dell’impero si attribuiscono un’autorità arbitraria arrogandosi il diritto di acclamare come imperatori i loro generali. Alla fine, tra i vari generali, prevale Tito Flavio Vespasiano, della famiglia dei Flavi, che inaugura una nuova dinastia, proseguita dai figli Tito e Domiziano. Vespasiano e Tito si impegnano soprattutto a risollevare lo Stato dopo il periodo di guerra e a instaurare una politica di equilibrio che rispetti il ruolo del senato, mentre Domiziano rompe i rapporti con quest’ultimo per costruire una monarchia assoluta, instaurando un vero e proprio regime del terrore. La cultura in questa fase è sottoposta a una pressione ideologica che ne compromette la piena fioritura, anche se non mancano spunti originali.

L’età flavia vede poi numerosi tentativi di recuperare il modello epico di Virgilio, con alcune ispirazioni innovative e risultati apprezzabili, che tuttavia non raggiungono mai il livello del poeta augusteo. Stazio, con il poema Tebaide, recupera la tradizione mitologica greca per quanto riguarda l’argomento, la lotta per il trono di Tebe tra Eteocle e Polinice, figli di Edipo, rifacendosi però largamente a Virgilio per le situazioni e i luoghi comuni tipici dell’epica. Valerio Flacco, invece, con Gli Argonauti (Argonautica) sceglie l’avventura di Giasone e Medea alla ricerca del Vello d’oro come argomento e crea un poema in cui al modello alessandrino si uniscono gli influssi virgiliani e un’originale analisi psicologica dei personaggi, non cristallizzati nello stereotipo del mito.

Due sono invece le personalità di spicco della prosa di età flavia: Quintiliano, avvocato e insegnante della prima scuola pubblica di eloquenza, autore del trattato Institutio oratoria, che illustra la formazione del perfetto oratore con approfondimenti pedagogici e letterari, e Plinio il Vecchio, grande erudito, autore della Storia naturale (Naturalis historia), monumentale enciclopedia che spazia in tutti i campi del sapere e testimonia la sconfinata curiosità che conduce lo studioso ad avvicinarsi ai luoghi dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., trovandovi la morte.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura latina – L’età flavia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati