Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Letteratura latina – La commedia di Terenzio e la satira di Lucilio – Continua

La commedia di Terenzio e la satira di Lucilio

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Alla fine del II sec. a.C. giunge all’apice del suo sviluppo il genere della commedia, grazie soprattutto alla produzione di Terenzio, schiavo africano condotto a Roma e liberato in virtù delle sue doti intellettuali. Le sue commedie rispecchiano l’apertura agli ideali filoellenici promossa dal circolo degli Scipioni, di cui l’autore entra ben presto a far parte: gli argomenti sono tratti dai modelli greci e le situazioni sono simili a quelle della commedia plautina, da cui si discostano per la maggiore linearità degli intrecci e per l’assenza della comicità farsesca, paradossale e volgare, a favore di una comicità più raffinata e dell’approfondimento psicologico verosimile dei personaggi nei loro aspetti più umani. Terenzio sarà rappresentato a lungo, ma dopo di lui la commedia di argomento greco inizia a scomparire per mancanza di novità, lasciando il posto invece alle prime commedie di argomento romano e all’innalzamento letterario della farsa popolare con le maschere.

Fino a questo momento la letteratura latina ha vissuto del debito con quella greca, pure se con notevoli sviluppi originali; alla metà del I sec. a.C. compare per la prima volta un genere letterario esclusivamente latino, la satira. L’iniziatore di questo genere è Lucilio che, grazie alla sua appartenenza a un ceto benestante e alla protezione dei potenti Scipioni, può permettersi di criticare liberamente tutti gli aspetti e gli strati della società romana. L’ironia mordace, il linguaggio vario e medio e l’andamento discorsivo della narrazione fanno di Lucilio il modello per tutti i poeti satirici successivi.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura latina – La commedia di Terenzio e la satira di Lucilio – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi