Girolamo nasce in Dalmazia e si reca molto presto a Roma, dove segue gli studi classici e sviluppa una grande passione per la letteratura latina aurea.
Al termine degli studi, Girolamo riceve il battesimo e intraprende un lungo viaggio che lo conduce nel deserto di Calcide, in Siria, dove si ritira per tre anni come eremita e studia a fondo l’ebraico e l’aramaico per dedicarsi totalmente alle Sacre Scritture e dimenticare la propria passione per la cultura pagana. Questi studi gli consentono di intraprendere la sua opera più grande: Girolamo realizza una nuova versione dei Vangeli e dell’Antico Testamento traducendo in latino i testi sacri direttamente dagli originali in ebraico e aramaico, per garantire maggiore autenticità rispetto alle versioni latine e greche più antiche, di cui non si conoscevano il processo di traduzione e i vari rimaneggiamenti. Da questo lavoro imponente risulta la Vulgata, la versione dei testi sacri riconosciuta come unica valida dal Concilio di Trento del 1546.
Manuale di cultura generale – Letteratura latina – Girolamo – Continua