• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Vittorio Alfieri nasce ad Asti alla metà del XVIII sec. da una famiglia nobile, e coniuga per tutta la vita l’orgoglio per il proprio rango con l’odio per qualsiasi forma di dispotismo e il rifiuto di ogni legame con il potere. Celebre è il diniego dello scrittore all’invito a corte della zarina Caterina II, ispirato da un profondo disgusto per l’ipocrisia del “dispotismo illuminato” di quest’ultima. L’ideologia libertaria di Alfieri, lontana dal senso rivoluzionario e giacobino del termine, affonda le sue radici nel rigore morale di cui trova testimonianza nelle civiltà classiche, e che nel suo tempo vede ormai estinto, sostituito da mediocrità e servilismo dilaganti. Con la sua vita e con la sua opera, Alfieri vuole riaffermare la libertà dell’individuo di realizzare sé stesso senza dover cedere a compromessi. L’individualismo e il ribellismo anticipano quelli che saranno alcuni degli elementi centrali del romanticismo.

La vita dello scrittore piemontese trascorre in preda a una perenne inquietudine esistenziale che si sfoga in viaggi continui e molte, pericolose passioni amorose: l’esperienza di tanta deludente mediocrità sociale, politica e culturale lo conduce alla sua vocazione letteraria di scrittore tragico, impegnato a riportare nella società grandezza e coraggio. L’impegno letterario non è frutto di una vena spontanea, ma di una decisione consapevole che a un certo punto della sua vita porta Alfieri a dedicarsi a uno studio tenace dei classici italiani e latini, per apprendere la lingua letteraria toscana e raggiungere i più alti livelli di stile, nella ferma volontà di eccellere, o altrimenti di abbandonare ogni tentativo.

L’orgoglio che caratterizza l’autore in ogni ambito della sua vita si riflette nella sua produzione tragica: temi e personaggi sono tutti tratti dall’antichità classica o biblica, e ruotano intorno a un conflitto tra due grandi individualità, una negativa, l’oppressore, e una positiva, l’oppresso. Il personaggio positivo è destinato a soccombere al potere del tiranno oppressore, ma la morte non si configura mai come sconfitta, piuttosto come atto di ribellione e unica affermazione di libertà possibile. La particolarità delle tragedie alfieriane consiste nelle sfumature psicologiche dei personaggi, mai inseriti in uno schema di ruoli rigido, tanto che in una delle sue tragedie più note, Saul, il re di Israele riunisce in sé l’oppressore e l’oppresso e il conflitto è soprattutto interiore, perciò culmina inevitabilmente con il suicidio.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Vittorio Alfieri – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati