Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Saul – Continua

Saul

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.


Tragedia di Vittorio Alfieri in endecasillabi sciolti strutturata in cinque atti. Ispirata dal racconto biblico, la vicenda descrive le ultime ore di re Saul nell’accampamento militare di Gelboè durante la guerra contro i filistei. Alfieri usa un approccio tipicamente aristotelico con un’unità di tempo (un giorno), di spazio (Gelboè) e di azione.

Saul, re di Israele, si era progressivamente allontanato da Dio che, attraverso Samuele, consacrò nuovo re David, con il compito di redimere Saul; quest’ultimo però perseguitò David che fu costretto alla fuga.

La vicenda del Saul narra le ultime ore di vita del re e vede il ritorno di David, pronto a farsi uccidere dal re, ma desideroso di combattere per il suo popolo contro i filistei.

Saul inizialmente vuole uccidere David, ma, dopo averlo ascoltato, è convinto a dargli il comando dell’esercito. David, però, a un certo punto parla di “due agnelli” in Israele, ingenerando nuovamente l’invidia e il successivo delirio omicida di Saul verso il giovane, secondo la dura legge del trono, per la quale il fratello uccide il fratello. Arriva il sacerdote Achimelech, che porta la notizia dell’avvenuta incoronazione di David. Saul fa uccidere il sacerdote, e da lì egli andrà sempre più verso il delirio. Nell’ultimo atto, Saul prevede in un incubo la propria morte e quella dei suoi figli; risvegliatosi, Saul ritrova sé stesso e uccidendosi riconquista l’integrità di uomo e di re.

Alfieri esalta la figura eroica di Saul attraverso le sue finali rinunce: l’uomo che rifiuta la vita, il padre che rinuncia alla figlia, il re che rinuncia al suo popolo. La rinuncia è un supremo atto di espiazione verso i suoi eccessi sanguinosi e tirannici, una prova di offerta d’amore verso la figlia, offerta intesa come vero possesso.

Il dramma è quindi incentrato sulla contraddittorietà di Saul, risolta con il suicido, un atto difficilmente comprensibile al di fuori dell’atmosfera preromantica in cui si muove il classicismo di Alfieri.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Saul – Continua



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi