• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini

Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Nell’ambito della prosa, gli autori più significativi del periodo rinascimentale sono Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, entrambi dediti soprattutto alla storiografia e alla riflessione politica.

Machiavelli, nato a Firenze, trascorre gran parte della sua vita nell’attività politica al servizio della Repubblica fiorentina. Gli incarichi diplomatici e le ostilità con i Medici restauratori della signoria permettono allo scrittore di fare esperienza di tutte le luci e le ombre della politica italiana e dei suoi rappresentanti, che confluiscono nella riflessione della sua opera più nota, il trattato Il Principe. In esso Machiavelli esprime una teoria politica non più ideale, come da tradizione, ma razionale e pragmatica, finalizzata a procurare l’utilità dello Stato e non a rispettare astratte norme morali (il fine giustifica i mezzi, frase che esprime l’atteggiamento pratico caratteristico del machiavellismo e del gesuitismo, sebbene né il Machiavelli né alcuno scrittore gesuita l’abbiano formulata in questa forma).

Alla base delle riflessioni politiche è la concezione umanistico-rinascimentale della centralità dell’uomo nella costruzione del suo destino, anche se in Machiavelli è costante la visione pessimistica del comportamento umano. Accentuatasi negli anni dell’inattività politica, trova la massima espressione nella commedia della Mandragola, ancora una volta incentrata sull’incapacità degli uomini di staccarsi dall’interesse personale (il tema è la conquista della donna con l’inganno); unico spiraglio di luce, dopo essere stata vittima di tante meschinità, Lucrezia, la protagonista, riesce a diventare padrona della propria vita.

Niccolò Machiavelli (fonte: Wikipedia)

Niccolò Machiavelli (fonte: Wikipedia)

Guicciardini, invece, è il più lucido protagonista e storiografo della politica italiana degli anni delle guerre tra Francia e Spagna per il dominio sull’Italia. Al servizio prima della Repubblica fiorentina e poi dei Medici, Guicciardini osserva la crisi in cui versa la società italiana annotando le proprie osservazioni nei Ricordi e nella Storia d’Italia: queste opere mostrano la crisi come irreversibile, secondo una concezione drammatica della storia per cui i rapporti tra gli uomini sono prevalentemente negativi e causano queste fasi di rovina, in cui è impossibile perseguire alti ideali collettivi ed è necessario salvaguardare la propria dignità e imparare a osservare attentamente la realtà.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati