• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Luigi Pirandello è uno dei protagonisti della rivoluzione della prosa novecentesca. Nasce ad Agrigento nel 1867 e dopo gli iniziali studi di legge si dedica completamente alla letteratura, grazie al sostegno economico della famiglia.

L’autore siciliano sperimenta diversi generi, dal romanzo alla novella, passando anche per la poesia e inserendosi inizialmente nel solco del verismo. Le difficoltà economiche impongono a Pirandello la necessità di insegnare e di collaborare con giornali e riviste, sede in cui pubblica il romanzo Il fu Mattia Pascal, ottenendo un notevole successo. Si tratta di uno dei primi romanzi specificamente novecenteschi, che sgretolano l’impianto del romanzo naturalista ottocentesco. La dissoluzione delle certezze sull’uomo e sul mondo determina l’impossibilità di rappresentare la realtà in maniera oggettiva, e da questo derivano i temi e le tecniche narrative più originali di Pirandello: il contrasto tra realtà e apparenza, la relatività delle azioni e dei sentimenti e quindi la loro incomunicabilità, la molteplicità della personalità umana sono temi di riflessione che non possono essere sviluppati in un romanzo dalla struttura tradizionale e lineare. Il fu Mattia Pascal, infatti, è caratterizzato da un protagonista dall’identità labile, che scompare e ricompare con caratteri diversi dopo essere stato creduto morto ed essersi ricostruito una nuova vita, per poi fingere il suicidio e fuggire anche dal nuovo sé stesso. La vicenda intricata si sviluppa con una successione di fatti inattesi e governati dal caso, in cui i precisi riferimenti cronologici si confondono e si perde il confine tra ciò che è reale è ciò che è inventato o immaginato. In questo romanzo inizia a esprimersi la poetica pirandelliana, illustrata successivamente dall’autore in alcuni saggi, tra cui il fondamentale L’umorismo, che spiega come il riso, nelle sue opere, sia funzionale a suscitare il “sentimento del contrario”, cioè la riflessione seria sugli aspetti dolorosi del contrasto tra essenza e apparenza che determina in prima battuta il divertimento.

Luigi Pirandello (fonte: Wikipedia)

Luigi Pirandello (fonte: Wikipedia)

Negli anni della guerra, Pirandello scrive i suoi primi importanti testi teatrali, tutti basati su situazioni limite, per rappresentare l’assurdo dell’esistenza e le contraddizioni degli uomini. Le opere più significative in questo senso sono Così è (se vi pare) e Il gioco delle parti. Immediatamente successivo alla guerra è invece il dramma che procura a Pirandello la fama mondiale, Sei personaggi in cerca d’autore. Esso rappresenta la più grande novità del teatro pirandelliano, con la rottura del realismo scenico e il teatro nel teatro (metateatro): realtà e finzione si mescolano, dissolvendo le convenzioni teatrali, nel momento in cui i personaggi si muovono tra il pubblico e si qualificano esplicitamente come attori di un dramma mai portato a termine dal suo autore.

Al culmine della popolarità, Pirandello torna a dedicarsi alla narrativa con il romanzo-saggio Uno, nessuno, centomila, che esprime la teoria dell’autore sul rapporto tra individuo e collettività, segnato dalle convenzioni e dalla necessità di darsi una forma e un ruolo definiti per essere riconosciuti pubblicamente. Questa forma statica, però, non può rappresentare la dinamicità dell’essere e diventa quindi finzione convenzionale.

Intanto, l’autore siciliano si iscrive al Partito nazionale fascista, suscitando scandalo, e ritorna alla produzione teatrale con rappresentazioni in tutto il mondo. L’atteggiamento indipendente e il rifiuto di rappresentare l’intellettuale di partito da parte di Pirandello allentano successivamente i suoi rapporti con il fascismo, fino all’esplicita contestazione delle sue opere da parte del regime nel 1934, quando l’autore riceve il Premio Nobel per la letteratura, due anni prima della morte.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Luigi Pirandello – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati