• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Letteratura italiana

Letteratura italiana

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La letteratura italiana nasce e si sviluppa in ritardo rispetto ad altre letterature europee, perché nel nostro Paese il latino mantiene più a lungo il primato come lingua della cultura.

A partire dal IX sec. d.C., il latino, ormai lingua ufficiale in tutta Europa, inizia a mostrare modificazioni che sono il frutto di un lento processo di trasformazione interna della lingua, in atto da secoli, in modi diversi, nelle varie aree socio-geografiche. Da queste modificazioni nascono le lingue volgari, dette anche neolatine o romanze, fra cui l’italiano. A mo’ di esempio di questo processo si può citare l’Indovinello veronese, un testo redatto in Spagna all’inizio dell’VIII secolo e giunto a Verona poco dopo; non tutti gli studiosi sono concordi nel ritenerlo l’atto di nascita del volgare in Italia, visto che il testo ha bisogno di una traduzione in italiano, essendo scritto in un latino con evidenti aberrazioni.

L’affermazione di una lingua nazionale omogenea avverrà soltanto molti secoli dopo: inizialmente il panorama linguistico italiano è frammentato in una pluralità di volgari locali, utilizzati solo nel parlato e nella scrittura a fini pratici, non culturali. I primi documenti del volgare italiano sono infatti verbali giudiziari in latino, che riportano in volgare le parole dei testimoni davanti al giudice (i Placiti cassinesi), datati alla fine del X sec.

Il primo documento letterario del volgare italiano è un testo giullaresco in versi ancora approssimati, noto come Ritmo laurenziano e databile alla metà del XII sec.

Il Duecento

Il Trecento

Dante Alighieri

  • La Divina Commedia

Francesco Petrarca

Giovanni Boccaccio

Il Quattrocento

Il Cinquecento

Ludovico Ariosto

Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini

Torquato Tasso

Il Seicento

Il Settecento

Carlo Goldoni

  • La riforma del teatro

Vittorio Alfieri

L’Ottocento

Ugo Foscolo

Alessandro Manzoni

Giacomo Leopardi

Giosuè Carducci

Giovanni Verga

Giovanni Pascoli

Gabriele D’Annunzio

Il Novecento

Luigi Pirandello

Italo Svevo

Umberto Saba

Giuseppe Ungaretti

Salvatore Quasimodo

Eugenio Montale

Italo Calvino

Pier Paolo Pasolini

Le grandi opere

  • Cantico delle creature
  • Canzoniere
  • Vita nuova (Tanto gentile e tanto onesta pare)
  • Divina Commedia
    • L’Inferno
    • Purgatorio e Paradiso
  • Decamerone
  • Canti carnascialeschi
  • Orlando furioso
  • Il Principe
  • Gerusalemme liberata
  • La locandiera
  • Saul
  • Ultime lettere di Jacopo Ortis
  • Poesie

    • Alla sera

    • A Zacinto
  • Canti
    • L’infinito
    • Il sabato del villaggio
    • A Silvia
    • Il passero solitario
  • Adelchi
  • I promessi sposi
  • Il cinque maggio
  • Rime nuove

    • Pianto antico

    • San Martino
    • Il bove
  • I Malavoglia
  • Mastro-don Gesualdo
  • Canti di Castelvecchio

    • La mia sera
  • Cuore
  • Canne al vento
  • Piccolo mondo antico
  • Il fu Mattia Pascal
  • Così è (se vi pare)
  • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Uno, nessuno, centomila
  • La coscienza di Zeno
  • Il piacere
  • Alcyone

    • I pastori
  • L’allegria

    • Veglia
    • Soldati
    • Mattina
  • Ossi di seppia

    • Il male di vivere
    • Meriggiare pallido e assorto
    • Gli indifferenti
  • La luna e i falò
  • I nostri antenati (Il visconte dimezzato – Il barone rampante – Il cavaliere inesistente)
  • Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
  • Ragazzi di vita
  • Il giorno della civetta
  • La storia

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati