• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Italo Calvino

Italo Calvino

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Italo Calvino è il più prolifico ed eclettico tra i narratori italiani contemporanei, grazie al suo continuo sperimentalismo fra modernità e tradizione e al suo impegno teorico. Nasce a Cuba nel 1923 in una famiglia di scienziati, trascorre l’infanzia e l’adolescenza a San Remo e dopo la guerra e la partecipazione alla Resistenza si laurea in lettere a Torino. Qui entra nell’ambiente culturale di Vittorini e Pavese, con cui lavora per l’editore Giulio Einaudi, e inizia la propria carriera letteraria nella scia del neorealismo, ispirandosi all’esperienza partigiana per i romanzi Il sentiero dei nidi di ragno e Ultimo viene il corvo. La novità del primo romanzo, in particolare, consiste nel punto di vista: a raccontare l’esperienza partigiana è un bambino, Pin, con lo sguardo ingenuo ed estraneo a ogni intento celebrativo. Proprio lo sguardo infantile consente l’intrusione nel realismo di accenti fiabeschi e meravigliosi, che diventeranno la cifra stilistica dominante della produzione successiva di Calvino. Le opere di questo tipo più note sono i romanzi Il visconte dimezzato, Il barone rampante e Il cavaliere inesistente e la raccolta di racconti Marcovaldo, fiabe moderne che affrontano importanti temi della realtà con intento pedagogico.

La narrativa di Calvino assume un’altra nuova forma con il soggiorno a Parigi degli anni Sessanta: nell’ambiente culturale francese lo scrittore sviluppa interessi scientifici e filosofici e mescola le prospettive della scienza con le suggestioni della fantascienza per creare nuovi, divertiti e imprevedibili quadri contemporanei, per esempio nei racconti delle Cosmicomiche. A Parigi Calvino approfondisce anche gli studi di narratologia, che confluiscono nella sperimentazione della tecnica combinatoria, grazie alla quale il racconto e il raccontare diventano oggetto stesso della narrazione, come nei celebri Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati e Se una notte d’inverno un viaggiatore. Dopo la pubblicazione di quest’ultimo, l’autore torna in Italia, vive a Roma e partecipa attivamente al dibattito politico-sociale e letterario, con numerosi saggi e scritti teorici. La sua fama giunge fino ad Harvard, Stati Uniti, dove Calvino è atteso per un ciclo di conferenze, annullato a causa dell’improvvisa morte che coglie lo scrittore nel settembre 1985.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Italo Calvino – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati