• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Il Quattrocento

Il Quattrocento

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il Quattrocento è il secolo dell’umanesimo, una nuova cultura che trasforma profondamente la visione del mondo medievale e l’atteggiamento dell’intellettuale. Il nucleo di questo movimento culturale è la riscoperta dei testi classici latini e greci nella loro autonomia di valori. Questa riscoperta si realizza nella ricerca di testi antichi e nella nascita del lavoro filologico per ricostruirli nelle loro completezza e correttezza autentiche, attraverso uno studio approfondito della lingua latina classica e il confronto fra i vari manoscritti. La rivalutazione della cultura classica determina anche una spinta all’impegno civile e l’affermazione della funzione politica della letteratura.

L’altro tratto peculiare dell’umanesimo è l’importanza riconosciuta all’uomo nella sua vita attiva nel mondo terreno, in contrasto con la visione contemplativa della vita, volta al divino e al soprannaturale, tipica della cultura medievale.

Le prime fasi di questo movimento vedono un’assoluta centralità del latino come lingua letteraria, e hanno come figure rappresentative Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini, quest’ultimo responsabile della scoperta di numerosissimi manoscritti unici di opere classiche altrimenti perdute.

Leon Battista Alberti è il primo umanista a sostenere l’eccellenza del volgare e la sua capacità di competere con il latino. Nella seconda metà del secolo si sviluppa quindi la letteratura in volgare, soprattutto alla corte medicea di Lorenzo il Magnifico, scrittore egli stesso e mecenate di grandi poeti che realizzano una sintesi tra la cultura classica e la tradizione fiorentina, come Angelo Poliziano, autore e cancelliere di corte, Marsilio Ficino, studioso del platonismo, e Luigi Pulci, erede della tradizione fiorentina burlesca e popolana.

Al di fuori della corte medicea l’umanesimo si diffonde nella corte di Milano, che ospita Leonardo Da Vinci, e in quella degli Estensi di Ferrara, dove opera in particolare Matteo Maria Boiardo, autore del poema epico-cavalleresco Orlando innamorato, primo sviluppo letterario dei cantari popolari di piazza, ispirati alla letteratura francese sugli amori di re Artù e sulle gesta di Carlo Magno.

Nell’Italia meridionale è particolarmente produttiva la corte napoletana, dove nasce il filone della letteratura pastorale.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Il Quattrocento – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati