• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Giovanni Boccaccio è il primo grande narratore della letteratura italiana. Nasce a Firenze nel 1313, ma presto viene portato dal padre a Napoli per essere avviato alla carriera commerciale e finanziaria presso la corte del re.

Il periodo napoletano rappresenta un fondamentale momento di formazione per Boccaccio, che frequenta gli ambienti signorili e intellettuali più raffinati, studia e produce le prime opere letterarie, nelle quali compare per la prima volta la figura di Fiammetta, ispiratrice e punto di riferimento ideale.

Le opere più note appartengono però al periodo della maturità, avviatosi con il ritorno dello scrittore a Firenze. Un momento fondamentale per la vita e l’opera di Boccaccio è quello dell’epidemia di peste del 1348, che ispirerà il suo capolavoro iniziato l’anno successivo, il Decameron.

Si tratta di una raccolta di 100 novelle inserite in una cornice ambientata nella campagna fiorentina: durante la peste dieci giovani nobili decidono di rifugiarsi in una villa del contado dove, per passare il tempo, ogni giorno, per dieci giorni, ciascuno di loro racconta una storia intorno a un tema stabilito.

Dal punto di vista stilistico, la grandezza di Boccaccio consiste nell’aver portato il volgare toscano a un livello letterario anche in prosa, sia con la rapidità brillante dei dialoghi sia, soprattutto, con la solennità delle complicate costruzioni sintattiche della cornice dell’opera, che rimarrà un modello per secoli.

Dopo il Decameron, per l’influenza dell’amicizia con Petrarca, Boccaccio si dedica maggiormente agli studi umanistici e alle opere in latino, grazie alle quali acquisisce vasta fama in Europa.

L’ultima parte della vita di Boccaccio è dominata dall’attività di lettura pubblica della Divina Commedia a Firenze, fondamentale per la diffusione dell’opera dantesca. Queste letture vengono interrotte solo dalla malattia che porta l’autore alla morte alla fine del 1375.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Giovanni Boccaccio – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati