• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Giosuè Carducci

Giosuè Carducci

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Giosuè Carducci è uno dei più grandi rappresentanti della critica al romanticismo dalla quale nasce la nuova poesia italiana alla fine dell’Ottocento. Questa critica antiromantica si basa su un classicismo che recupera gli ideali nazionali e patriottici facendo definire il poeta “vate” d’Italia.

Carducci nasce a Lucca e dopo gli studi inizia la carriera di insegnante, che lo porta alla prestigiosa cattedra di letteratura italiana all’università di Bologna.

La formazione illuministica e le iniziali posizioni politiche repubblicane sono l’ispirazione di una delle poesie più note di questo autore, l’inno A Satana, che celebra il progresso e la ragione utilizzando come simbolo la locomotiva, personificata provocatoriamente nella forza del male, perché è così che i reazionari e la Chiesa considerano le conquiste della scienza e della civiltà moderna.

Il classicismo di Carducci si manifesta tuttavia in particolare nella raccolta poetica delle Odi barbare: esso consiste nel recuperare le forme poetiche classiche, metrica compresa, applicandole alla lingua e alle tematiche moderne per conferire a queste ultime maggiore dignità. Parallelamente, il poeta esalta anche i valori morali dell’antichità classica, di cui rimpiange l’eroismo, assumendo una funzione educativa e patriottica. A partire da questa raccolta e soprattutto nelle successive, per il timore delle idee socialiste, Carducci si avvicina sempre di più alla monarchia sabauda, ritenendola unica garante dell’Unità d’Italia, e diventa il poeta ufficiale del nuovo Stato.

Successivamente l’autore si dedica a temi più intimi e privati, componimenti poetici molti dei quali raccolti nelle Rime nuove e a cui si deve la fama presso il grande pubblico (San Martino, Pianto Antico in memoria del figlio Dante, morto a soli tre anni, Il bove, Davanti San Guido). La sua produzione poetica è coronata, nel 1906, dall’assegnazione del premio Nobel per la letteratura, un anno prima della morte.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Giosuè Carducci – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati