• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Francesco Petrarca è il fondatore di un nuovo linguaggio poetico come strumento di scavo interiore e il precursore dell’atteggiamento intellettuale dell’umanesimo. Nasce nel 1304 ad Arezzo, a causa dell’esilio politico del padre fiorentino di parte guelfa. Cresce tra la Provenza e Bologna, dove viene avviato per volontà del padre agli studi di legge, che trascura a vantaggio dell’interesse per i classici latini e i padri della Chiesa.

Alla morte del padre, Petrarca torna in Provenza e si stabilisce ad Avignone, dove a poco più di vent’anni, nella chiesa di Santa Chiara, colloca il primo incontro con Laura, che diventerà la principale figura ispiratrice della sua poesia:

Chiare, fresche et dolci acque

ove le belle membra

pose colei che sola a me par donna.

L’accesso alla carriera ecclesiastica con gli ordini minori rende possibile al poeta garantirsi una rendita economica senza impegni particolarmente onerosi: Petrarca diventa il primo intellettuale “di professione”, che sceglie di dedicarsi esclusivamente alle lettere. Questo, insieme all’amicizia con persone dotte e potenti, gli permette di viaggiare in diversi paesi d’Europa e di impegnarsi nella ricerca e nel recupero di manoscritti perduti della classicità latina. Di fondamentale importanza per gli sviluppi della cultura europea è l’atteggiamento intellettuale innovativo assunto da Petrarca nei confronti dei testi classici, di cui il poeta si propone il recupero nella loro autenticità e l’interpretazione alla luce del contesto in cui furono prodotti, non della mentalità moderna, per comprenderne il messaggio originario. È questa l’origine dell’umanesimo e degli studi filologici.

Francesco Petrarca (fonte: Wikipedia)

Francesco Petrarca (fonte: Wikipedia)

Contemporaneamente, Petrarca lavora alle opere in volgare e soprattutto in latino, e grazie a queste ultime riceve la corona di poeta laureato in Campidoglio. Il vertice della produzione in latino è rappresentato dal Secretum, opera filosofico-morale di confessione e meditazione.

Nonostante la maggiore considerazione accordata dal poeta stesso alle opere in latino, alle quali affida il proprio desiderio di gloria, la fama di Petrarca è in realtà legata a una delle sue poche opere in volgare, il Canzoniere. È una raccolta di rime che il poeta rielabora ininterrottamente per tutta la vita, e questa ricerca di perfezione formale produce il linguaggio raffinato, armonioso, selezionato che darà vita a una vera e propria scuola fiorente fino al Settecento, il petrarchismo.

Il poeta continua il proprio lavoro intellettuale e i propri viaggi fino agli ultimi anni della sua vita, che trascorre in solitudine ad Arquà, sui colli Euganei, dove muore nel 1374.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Francesco Petrarca – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati