• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura italiana / Eugenio Montale

Eugenio Montale

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Eugenio Montale è considerato il poeta più grande del Novecento italiano. Nasce a Genova alla fine del XIX sec. e dopo studi irregolari e la partecipazione alla Prima guerra mondiale inizia a collaborare con alcune riviste e a entrare in contatto con l’ambiente culturale ligure. Il 1925 è un anno fondamentale per Montale: il poeta pubblica la prima raccolta, quella che lo renderà celebre, Ossi di seppia, e firma il Manifesto degli intellettuali antifascisti, atto che ostacolerà successivamente il suo lavoro.

Ossi di seppia contiene tutte le poesie più note di Montale ed esprime già compiutamente il suo messaggio poetico, la lucida consapevolezza del destino di sconfitta dell’uomo e della vuota negatività dell’esistenza, a cui si accompagna tuttavia un’ostinata, sempre razionale resistenza. In questa prospettiva negativa, il poeta non è più un “vate” depositario del segreto della vita, perché l’unico segreto è il nulla vertiginoso che l’uomo rifiuta di vedere coprendolo di inganni (Non chiederci la parola, Forse un mattino andando in un’aria di vetro). Il poeta trae spunti di riflessione dall’osservazione della natura, nei cui elementi individua il “correlativo oggettivo”, cioè la concretizzazione materiale, delle inquietudini umane e personali (Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto).

Dopo un periodo a Firenze, dove Montale conosce la futura moglie Drusilla Tanzi e pubblica la raccolta Le occasioni, il poeta si trasferisce definitivamente a Milano e diventa redattore del Corriere della Sera, attività a cui affianca quella di traduttore e critico. Le ultime due grandi raccolte di versi, La bufera e Satura, vedono un Montale prima sempre più amaro, poi disincantato e ironico dall’alto della sua esperienza, in una poesia che tende alla colloquialità distaccandosi molto dai versi essenziali e limpidi delle origini. Nel 1975 Montale vince il premio Nobel per la letteratura, poi continua a scrivere saggi e poesie fino a poco prima della morte, che avviene a Milano nel 1981.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura italiana – Eugenio Montale – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati