• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / William Shakespeare

William Shakespeare

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Shakespeare è il più grande scrittore della letteratura inglese e uno dei più grandi drammaturghi della letteratura occidentale. Nasce probabilmente nel 1564 a Stratford-on-Avon, in una famiglia della borghesia agiata, ma sono poche le informazioni note sulla sua vita dopo il matrimonio (probabilmente riparatore) con Anne Hathaway, fino all’arrivo a Londra dove Shakespeare inizia l’attività di attore nella principale compagnia teatrale del tempo, quella sotto la protezione della regina Elisabetta prima e del re Giacomo I poi.

La produzione teatrale di Shakespeare si estende per oltre 20 anni a cavallo del 1600, ma non è possibile definire una cronologia precisa perché l’autore si concentra sulla rappresentazione delle sue opere più che sulla loro pubblicazione, da lui mai curata in prima persona. I quaranta drammi di Shakespeare a noi pervenuti sono infatti frutto di pubblicazioni non autorizzate di concorrenti e speculatori, spesso molto diverse le une dalle altre e con molti errori, e di una raccolta postuma realizzata da attori colleghi del poeta, anch’essa però non necessariamente corrispondente alla volontà dell’autore.

William Shakespeare

William Shakespeare

Si possono individuare tuttavia alcune fasi nella produzione di Shakespeare. A un periodo giovanile appartengono i drammi storici Enrico VI e Riccardo III, incentrati su avvenimenti della storia inglese recente, e la commedia La bisbetica domata sulla scia della farsa popolare misogina. A una fase più matura appartengono invece le tragedie storiche Riccardo II, Enrico IV ed Enrico V, che si allontanano nel tempo indagando le cause delle vicende rappresentate nei drammi storici precedenti. A questo periodo risalgono anche la tragedia più nota di Shakespeare, Romeo e Giulietta, incentrata sulla vicenda sentimentale più che sul dramma umano, la tragedia Giulio Cesare e le commedie più raffinate, Sogno di una notte di mezza estate (intreccio di più storie in un mondo fantastico), Il mercante di Venezia, Molto rumore per nulla, La dodicesima notte e Le allegre comari di Windsor. La terza fase della produzione shakespeariana è caratterizzata da una generale amarezza che produce drammi a tinte fosche come Amleto con un personaggio difficile da comprendere, dominato da oscura follia e desiderio di vendetta, e commedie non del tutto serene come Tutto è bene ciò che finisce bene, improntata a un cupo pessimismo. La quinta fase, nel periodo dell’ascesa di Giacomo I (1603), comprende le più grandi tragedie di Shakespeare: Otello, Re Lear, Macbeth, Antonio e Cleopatra incentrate sulla questione del male e delle sue origini.

L’ultima fase è quella del ritiro di Shakespeare a Stratford-on-Avon, dove scrive testi destinati a un teatro privato e caratterizzati da una visione del mondo più positiva, come Racconto d’inverno e La tempesta.

Alla produzione non teatrale appartiene invece la raccolta dei Sonetti, con cui Shakespeare rivisita forme poetiche tradizionali con ironia e un linguaggio del tutto personale, rovesciando, per esempio, l’amore idealizzato dei petrarchisti.

Nel 1613 Shakespeare abbandona l’attività teatrale e poetica e tre anni dopo muore.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – William Shakespeare – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati