Tragedia in 5 atti, in versi e in prosa, di W. Shakespeare (1594-1595). L’autore mette in campo numerosi materiali comici (amore romantico eccessivo, servitori rissosi, vecchi padri esigenti, balie chiacchierone) e li converte in tragedia. Dopo l’uccisione di Mercuzio da parte di Tebaldo (atto III, scena 1), tutti gli elementi comici sono scacciati da un senso di disastro imminente. La tragedia dell’amore di Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti è inquadrata nel contesto più ampio della contesa tra le due nobili famiglie veronesi dei Capuleti e dei Montecchi, che impedisce ogni possibilità di felicità. Le due famiglie si riconcilieranno sui cadaveri dei giovani sposi segreti Giulietta e Romeo avvelenatisi per amore. Il lavoro possiede una straordinaria grazia lirica assente dalla fonte, La tragica storia di Romeo e Giulietta di Arthur Brooke (1562).
Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – Romeo e Giulietta – Continua