• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / Oscar Wilde

Oscar Wilde

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Oscar Wilde è il simbolo dell’estetismo inglese e, in generale, di un modo di vivere anticonformista ed eccentrico che gli procura, in vita e dopo la sua morte, tanti critici quanti imitatori. Nasce a Dublino nel 1854 e dopo gli studi al Trinity College prosegue la propria formazione a Oxford, per poi trasferirsi a Londra e iniziare una vivace vita mondana in cui si distingue da subito per i propri modi di fare e di vestire stravaganti ed eccentrici, improntati a un’ostentata eleganza, raffinata fino alla femminilità, e sostenuti da uno spirito colto e brillante.

Le conferenze sull’estetismo, la presenza in tutti i maggiori salotti europei e la diffusione dei suoi brillanti e anticonformisti drammi porta Oscar Wilde al successo, che raggiunge l’apice con il capolavoro dell’estetismo Il ritratto di Dorian Gray. Il romanzo narra le vicende di un giovane vizioso e dissoluto, cultore del piacere e della bellezza, che ottiene la facoltà di mantenere negli anni giovinezza e splendore, mentre i segni del tempo si manifestano solo sul suo ritratto, che diventa specchio della sua corruzione interiore. L’opera rappresenta un manifesto dell’estetismo, affermando l’ideale del culto della bellezza e dell’arte fine a sé stessa, priva di scopi morali, oltre che la libertà di condurre un’esistenza anticonvenzionale, svincolata dalle ipocrite convenzioni sociali.

La critica alla società vittoriana emerge in maniera anche più efficace nelle brillanti commedie di Wilde, caratterizzate da dialoghi di grande spirito e da intrecci complessi dominati dal paradossale e dal grottesco, come testimonia soprattutto L’importanza di chiamarsi Ernesto.

Proprio l’anticonformismo di Wilde causa il declino della sua carriera, ma anche della sua vita: lo scrittore viene condannato per la sua omosessualità a due anni di lavori forzati, esperienza che lo distrugge fisicamente e psicologicamente inducendolo al ritiro in solitudine a Parigi, dove muore nel 1900.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – Oscar Wilde – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati