• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / Letteratura inglese

Letteratura inglese

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La letteratura inglese nasce intorno al VI sec. d.C. come letteratura anglosassone, di produzione delle popolazioni germaniche dominanti in Inghilterra dopo la ritirata dei romani. Le prime manifestazioni letterarie di queste popolazioni sono prevalentemente orali; solo a partire dal VII sec., con la conversione al cristianesimo, si afferma la scrittura. La lingua di questa letteratura delle origini fino al X sec. è l’old English, una forma primitiva di inglese, e la forma letteraria più praticata è la poesia, nei due filoni pagano (i poemi epici, tra cui il più noto è Beowulf) e cristiano (inni, esegesi biblica). La prosa invece è totalmente legata all’ambito cristiano.

A partire dall’XI sec. d.C. inizia il periodo middle English, caratterizzato dall’influenza francese dovuta all’invasione normanna guidata da Guglielmo il Conquistatore. Si diffonde quindi il romanzo epico-cavalleresco, che in Francia cantava le gesta di Carlo Magno, mentre in Gran Bretagna ha come oggetto soprattutto le vicende di re Artù e mescola storia, leggenda e fantasia. Gli autori di queste opere sono ancora quasi tutti anonimi e privi di preoccupazioni di originalità.

Geoffrey Chaucer

Il Cinquecento e l’età elisabettiana

William Shakespeare

L’età della restaurazione

Il Settecento

Jane Austen

L’età romantica

  • La prima generazione
  • La seconda generazione

L’età vittoriana

Charles Dickens

Oscar Wilde

Il Novecento

James Joyce

Virginia Woolf

Letteratura angloamericana

  • La prima metà dell’Ottocento americano
  • La seconda metà dell’Ottocento
  • Il primo Novecento
  • Il secondo Novecento

Le grandi opere

  • I racconti di Canterbury
  • Le allegre comari di Windsor
  • Amleto
  • La bisbetica domata
  • La dodicesima notte
  • Enrico V
  • Giulio Cesare
  • Il mercante di Venezia
  • Macbeth
  • Molto rumore per nulla
  • Otello
  • Re Lear
  • Riccardo III
  • Romeo e Giulietta
  • Sogno di una notte di mezza estate
  • La tempesta
  • Robinson Crusoe
  • Moll Flanders
  • I viaggi di Gulliver
  • Tom Jones
  • Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo
  • Frankenstein
  • Orgoglio e pregiudizio
  • Le avventure di Oliver Twist
  • Il circolo Pickwick
  • David Copperfield
  • Racconti del grottesco e dell’arabesco
  • Jane Eyre
  • Cime tempestose
  • La lettera scarlatta
  • Moby Dick
  • Middlemarch
  • Le avventure di Tom Sawyer
  • Le avventure di Huckleberry Finn
  • L’isola del tesoro
  • Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
  • Il ritratto di Dorian Gray
  • Le avventure di Sherlock Holmes
  • Nostromo
  • Ulisse
  • La signora Dalloway
  • Gita al faro
  • L’amante di Lady Chatterley
  • Assassinio nella cattedrale
  • La fattoria degli animali
  • 1984
  • Molloy
  • Malone muore
  • L’innominabile
  • L’urlo e il furore
  • Assalonne, Assalonne!
  • Il vecchio e il mare
  • Uomo invisibile

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati