• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / L’età vittoriana

L’età vittoriana

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Il lungo regno della regina Vittoria (1837-1901) rappresenta per l’Inghilterra un periodo di grande stabilità politica ed economica, che poggia tuttavia su contraddizioni sociali e culturali che l’ipocrisia borghese nasconde e ignora. È il “compromesso vittoriano”, ben rappresentato nei romanzi di questa fase, che rispecchiano la società in cui sono prodotti senza criticarla direttamente.

L’autore più rappresentativo del romanzo vittoriano è Charles Dickens, che nelle sue opere mostra una profonda conoscenza dell’animo umano e dei problemi sociali del suo tempo, oltre alla capacità di assecondare il desiderio del pubblico di leggere storie realistiche, quotidiane.

Molto diverso è l’orientamento delle altre due scrittrici più famose dell’età vittoriana, le sorelle Charlotte ed Emily Brontë, che nei loro romanzi si concentrano su passioni ed emozioni individuali più che sull’osservazione della società. Dopo la morte per tubercolosi delle due sorelle maggiori, Charlotte ed Emily, insieme alla minore Anne, trascorrono una giovinezza isolata in un paese sperduto dello Yorkshire, compensando la scarsità di esperienze con lo sviluppo di una grande immaginazione creativa e con approfonditi interessi letterari, nonostante l’istruzione domestica e irregolare.

Charlotte ottiene successo soprattutto con il primo romanzo, Jane Eyre, che racconta le drammatiche vicissitudini di una giovane orfana che si innamora del ricco Mr. Rochester presso cui lavora come governante, riuscendo dopo molte sofferenze di entrambi a sposarlo. Lo stile di Charlotte viene apprezzato soprattutto per l’intensità di rappresentazione dei sentimenti, il realismo e la capacità di creazione di effetti drammatici che riprendono l’atmosfera del romanzo gotico, caratteristiche che vengono meno nei romanzi successivi.

Emily invece si esprime soprattutto in poesia, per cui è ritenuta la sorella più dotata, ma viene ricordata soprattutto per il suo capolavoro in prosa, il romanzo Cime tempestose, un’opera di originale ispirazione romantica, dai toni forti e dagli accenti visionari, che si esprimono soprattutto nella corrispondenza tra gli elementi naturali e lo sprigionarsi della passione violenta che alimenta il tragico amore fra Catherine e Heathcliff.

Famosa per lo stile realistico e l’approfondimento dei personaggi è anche George Eliot, pseudonimo di Mary Anne Evans. L’uso dello pseudonimo maschile vuole evitare sia i pregiudizi nella lettura (si riteneva che le donne fossero in grado di scrivere soltanto romanzi per signore) sia quelli sociali (in quanto compagna di un uomo sposato). Nella sua opera più riuscita (Middlemarch), attraverso le voci e le differenti opinioni rappresentate, si viene a conoscenza degli argomenti più discussi dell’epoca.

Dal punto di vista della poesia, la produzione vittoriana è una continuazione della poesia romantica e i suoi esponenti più significativi sono Alfred Tennyson e Robert Browning.

L’età vittoriana è anche il periodo di nascita del movimento dei poeti e pittori preraffaelliti, fondato da Dante Gabriel Rossetti alla metà del secolo, che coniuga il ritorno all’arte medievale con un ideale di arte estetizzante, simbolica ed elegante, che prelude al decadentismo e all’estetismo.

Il movimento estetico si sviluppa poi pienamente alla fine dell’Ottocento, non solo come ideale artistico, ma anche come modo di vita e reazione ai vincolanti valori puritani tipici della morale vittoriana. Emblematica della commistione tra arte e vita è la figura di Oscar Wilde, autore più rappresentativo dell’estetismo inglese.

L’incrinarsi della fiducia ottimistica della borghesia vittoriana nei propri valori e nelle proprie tradizioni emerge anche nei romanzi di fine secolo di autori come Thomas Hardy (Tess dei D’Ubervilles), Rudyard Kipling (Il libro della giungla) o Robert Louis Stevenson (Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, L’isola del tesoro).

La fine dell’Ottocento è anche il momento della rinascita del teatro inglese, grazie allo stesso Oscar Wilde e a George Bernard Shaw, autore di brillanti commedie di forte impronta ideologica.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – L’età vittoriana – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati