• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / L’età della restaurazione

L’età della restaurazione

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

La guerra civile tra monarchici e parlamentari seguita alla sospensione del Parlamento da parte di Carlo I, successore di Giacomo I, sfocia nella cosiddetta “rivoluzione inglese”, che conduce alla proclamazione della repubblica puritana (Commonwealth, 1639-1658), guidata da Oliver Cromwell.

I fermenti politici e sociali stimolano la riflessione culturale e filosofica, che procede in direzione dell’empirismo scientifico nell’indagine dei processi naturali e si concentra molto sul rapporto tra scienza e religione, che si avvia verso la rottura proclamata successivamente dagli illuministi. Tra i primi a proporre una scienza totalmente secolarizzata vi è il filosofo Thomas Hobbes, antecedente di Machiavelli nella laicizzazione della riflessione politica con Il leviatano.

Il più grande poeta del Seicento inglese, invece, è uno dei maggiori sostenitori di Cromwell e della repubblica, il puritano John Milton. Milton vede la poesia come una vocazione da porre al servizio della vita pubblica, tuttavia sono proprio le opere scritte dopo il ritiro da essa a risultare i suoi capolavori: Il Paradiso perduto e Il Paradiso riconquistato, due poemi di epica eroica cristiana, caratterizzati da una precisa ispirazione biblica e da un linguaggio elevato e magniloquente. Il primo ripercorre la storia della caduta dell’uomo con la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso, rappresentando il percorso spirituale necessario per riconquistarlo dentro di sé, mentre il secondo mostra la possibilità di riscatto attraverso la vittoria di Cristo sulle tentazioni di Satana nel deserto.

Con la restaurazione della monarchia dopo la morte di Cromwell, avviene una frattura netta anche all’interno della letteratura: una decisa reazione al puritanesimo sostituisce il suo zelo religioso e i suoi valori morali rigidi con un gusto aristocratico per l’eleganza e i piaceri e uno spirito scettico e laico che produce curiosità e libera sperimentazione in tutti i campi del sapere.

Questo spirito razionalistico si traduce in poesia nella fioritura della satira e di uno stile improntato all’eleganza, alla precisione e all’ordine, che prelude al classicismo del secolo successivo.

Anche in prosa la razionalità è il criterio guida per uno stile che deve essere subordinato alle necessità di chiarezza e precisione delle opere scientifiche e filosofiche che costituiscono la gran parte della produzione di questo periodo, con pensatori come Isaac Newton e John Locke.

La restaurazione determina anche la riapertura dei teatri, la cui chiusura era stata imposta dall’austerità puritana per quasi un ventennio. Il nuovo teatro però è un teatro d’élite, dominato dalla tragedia eroica, finalizzata a suscitare l’ammirazione per il protagonista e ricca di avventure intricate, e dalla commedia di costume, che si burla degli eccessi puritani e borghesi.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – L’età della restaurazione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati