• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Manuale della cultura / Letteratura inglese / Le avventure di Sherlock Holmes

Le avventure di Sherlock Holmes

Il testo sottoriportato è protetto dal diritto d’autore e ogni riproduzione (cartacea, elettronica, in Internet) deve essere esplicitamente autorizzata per evitare di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge.

Racconti di A. C. Doyle. Il più famoso investigatore della letteratura fu creato da Sir Arthur Conan Doyle nel racconto Uno studio in rosso del 1887. Le sue imprese, narrate dal dottor John H. Watson, che condivideva le stanze con Sherlock Holmes al numero 221B di Baker Street a Londra, furono continuate in quattro lunghi racconti: Il segno dei quattro, Le memorie di Sherlock Holmes, Il mastino dei Baskerville e Le avventure di Sherlock Holmes e da altri volumi di racconti brevi. I metodi di Holmes sono basati sull’osservazione di particolari minuti e apparentemente insignificanti che gli consentono di risolvere i misteri più ingarbugliati con il ragionamento deduttivo. La figura dell’investigatore che con la sua eccezionale capacità logica riesce a dipanare tutti i casi è una creazione che ha le sue radici nel positivismo ottocentesco e nella fiducia cieca nella forza della scienza. Del resto, Conan Doyle era laureato in medicina, come John Watson, e lo stesso Sherlock Holmes mostra notevoli conoscenze mediche. Forse la razionalità e l’asetticità che dominano anche le avventure più complicate, sempre accompagnate da una saggezza che si esprime per aforismi, sono gli elementi che hanno attratto e continuano ad attrarre una folla di lettori a un genere che è ritenuto un figlio minore della letteratura.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura inglese – Le avventure di Sherlock Holmes – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati